Il Dott. Emanuele Luciani si laurea in fisioterapia presso la Facolta’ di Medicina e Chirurgia dell’Universita’ di Roma “La Sapienza” nel 2006, svolgendo il tirocinio clinico presso il San Giovanni-Addolorata (Roma), Bambino Gesu’ (Palidoro), K.AP.I e Geniko’ Nosokomio di (Lamia –Grecia-).
Esercita la professione per alcuni anni presso centri fisioterapici convenzionati e alla clinica San Raffaele di Roma, effettuando riabilitazione a pazienti post-operatori (ortopedici e neurologici), atleti e anziani.
Nel 2009 frequenta un master full-time in osteopatia presso la British School of Osteopathy (BSO) di Londra, la più antica e grande scuola di osteopatia in Europa. Dopo aver superato entrambi gli esami di abilitazione, svolto oltre 1.000 ore di tirocinio clinico e scritto la tesi in “Osteopathic student satisfaction and preparedness to practice: A comparative study”, si laurea nel giugno 2012 in osteopatia. La tesi verrà in seguito pubblicata sull’ International Journal of Osteopathic Medicine, il giornale piu’ prestigioso in ambito osteopatico.
Durante la permanenza a Londra lavora presso la “Croydon Sports Injury Clinic” trattando prevalentemente atleti e sportivi, collaborando inoltre con il chiropratico Roddy Knight. Nello stesso periodo viene assunto dalla squadra di rugby Old Walcountians RFC seguendo gli atleti durante le partite.
Dal settembre 2013 ha aperto uno studio all’ EUR (Roma), svolgendo la sua attivita’ sia in Italia che all’estero, principalmente nelle sedi di Roma e Londra.
Dall’ottobre 2014 segue come osteopata la societa’ di pallavolo Volley Fiumicino (serie C) e la Volley Roma XVI.
Nel gennaio 2015 si reca in India, dove ottiene l’attestato di insegnante di Hatha Yoga, dopo aver frequentato il 200 hour yoga teacher training al Panmana Ashram.
Il Dott. Luciani frequenta continui corsi di aggiornamento sia in Italia ma soprattutto all’estero (la lista dei corsi svolti si trova in fondo a questa pagina), adoperandosi anche nella ricerca in ambito della formazione in ambito osteopatico, collaborando con la fondazione non-profit “Centre for Osteopathic Medicine”
Per tutti gli atleti desiderosi di ottimizzare il gesto atletico, migliorando cosi la performance e prevenendo gli infortuni, il Dott. Luciani si avvale della collaborazione di Walter Colaiacono, video analista della Rugby Lazio.
(Per garantire al paziente la veridicità delle lauree, gli attestati di laurea sono stati scannerizzati e inseriti nella sezione “Osteopatia” e “Fisioterapia” del sito)
PUBBLICAZIONI.
2015. “Learning environment, Preparedness and Satisfaction in Osteopathy in Europe: The PreSS Study“. Pubblicata su PlosOne. Luciani E, Van Dun PLS, Esteves J, Lunghi C, Petracca M, Papa L, Merdy O, Jakel A, Cerritelli F.
2014. “Osteopathic student satisfaction and preparedness to practice: A comparative study“. Pubblicata sull’ “International Journal of Osteopathic Medicine” (IJOM). Luciani E, Cerritelli F, Waters M, Zegarra R.
CONFERENZE.
21 Novembre 2015 (ore 14.15), Londra “Professionalism and Professional Boundaries: an Institutional Challenge” presentazione della ricerca “Learning environment, Preparedness and Satisfaction in Osteopathy in Europe: The PreSS Study”.
23 Maggio 2015 (ore 11.45), Roma “1° Congresso Nazionale ROI” presentazione della ricerca “Valutazione della preparazione percepita e soddisfazione nell’ambiente formativo tra gli studenti di osteopatia in Europa: lo studio PreSS”
1 Giugno 2014 (ore 11.50), Barcelona “Innovation in Osteopathic Education”, presentazione della ricerca “Osteopathic student satisfaction and preparedness to practice: A comparative study” scritta in collaborazione con F. Cerritelli, M. Waters, R. Zegarra-Parodi.
14-16 Settembre 2012, Londra. “9th International Conference on Advances in Osteopathic Research”, poster di presentazione della ricerca “Osteopathic student satisfaction and preparedness to practice: A comparative study” scritta in collaborazione con F. Cerritelli, M. Waters, R. Zegarra-Parodi.
CORSI DI AGGIORNAMENTO
2016: Nuove tendenze nella chirurgia protesica della spalla (Roma)
2015: Osteopatia nello sport, valutazione e trattamento dell’atleta. -Philadelphia- (Stati Uniti)
2015: 200 hour yoga teacher training. Insegnante Bhooma Chaitanya. Karunagapally (India)
2014: MET Approach to Lumbar Spine, Pelvis & Lower Extremity. Dott. Michael Pye, Londra (UK)
2014: Traumatologia nello sport: clinica, chirurgia e riabilitazione. Dott. Alessandro Lelli. Bologna (Italia)
2014: Seminario: La Spalla “oggi”. Dott. Giovanni Di Giacomo. Siena (Italia)
2014: Hartman’s Master class in Manipulative techniques: upper body. Dott. Laurie Hartman, Londra (UK).
2013: Integrated neuromuscular management of myofascial pain (Trigger Points). Dott. Leon Chaitow, Londra (UK).
2013: Agopuntura, presso la British Medical Acupuncture Society (BMAS). Dott. Mike Cummings & Max Forrester, Bristol (UK).
2013: Taping and Strapping for Sports Injuries, Dott.ssa Lyndsey Cannon, Londra (UK).
2012: ASAP (Axial Spondylitis: Awareness in Pathology) -corso on-line-
2012: Internal and external technique in obstetrics and gynecology, Dott. Stephen. Sandler, Anversa (Belgio).
2011: An introduction to Still technique, Dott. J.Edis & G. Booker, Londra (UK).
2011: Balanced Ligamentous Tension, Dott.ssa Sue Turner, Londra (UK).
2010: Osteopathic Neuromuscular Rehabilitation, Dott. Eyal Lederman, Londra (UK).
2009: Rieducazione delle patologie della spalla (Modulo B), Dott. Gabriele Severini, Milano (Italia)
2009: Rieducazione delle patologie della spalla (Modulo A), Dott. Gabriele Severini, Milano (Italia)
2008: Tecar terapia.
Assistenza sulla prenotazione
Per assistenza sulla prenotazione contatta miAgenda.it al numero: