Dott. Primerano Enzo
anestesista

Dott. Primerano Enzo

Ambiti di competenza:
  • Terapia del dolore

Studi

Indirizzi degli studi del medico


Prestazioni

Tutte le prestazioni del medico

  • Visita € 150


Qualifiche ed esperienza

Qui troverai tutte le informazioni sul medico

1) Incarico di Guardia Medica Turistica USL 29 Villa S. Giovanni. 2) Incarico di sostituzione Guardia Medica USL 29. 3) Titolare di Guardia Medica presso USL n.29 Villa S. Giovanni. Ha prestato servizio, come Assistente a tempo pieno con incarico, presso il Servizio di Anestesia-Rianimazione dell' Ospedale di Cernusco sul Naviglio USSL n.58. Assistente Medico di ruolo di Anestesia e Rianimazione presso Azienda USSL n. 27 (ex USL 58) Ospedale "A. Uboldo" Cernusco sul Naviglio. Ha ricoperto incarico di Aiuto Corresponsabile Dirigente di secondo livello sempre presso lo stesso reparto dell’Ospedale "A. Uboldo”. Aiuto Corresponsabile presso il Policlinico Multimedica IRCCS di Sesto san Giovanni ove si occupa di Anestesia Cardio-Toraco-Vascolare e Rianimazione Cardiochirurgica. E’ referente SDO per la Terapia Intensiva dal 2000 ad oggi. Durante i periodi di assenza del primario ha ricoperto l’incarico di facente funzioni di primario della Terapia Intensiva dal 1999 al 2009. Sempre presso il Policlinico Multimedica IRCCS si occupa di Terapia del Dolore Cronico Benigno ambulatoriale dal 1998 ad oggi. Dal Ottobre 1985 al 1989 Dal Settembre 1986 al Marzo 1990 Dall’Aprille 1994 al Dicembre 1995 Dal Settembre 1993 al 1998 Dal Aprile 1991 ad oggi Attività libero-professionale come Anestesista-Rianimatore presso : - "Casa di Cura Caminiti" Villa S. Giovanni - "Casa di Cura Villa Aurora" Reggio Calabria - “Istituto Stomatologico Italiano” Milano dal Aprile 1994 al Dicembre 1995. Ha svolto attività di Rianimatore organizzatore ed accompagnatore di trasporti sanitari protetti nazionali ed internazionali presso “SFA Assistance” dal Settembre 1993 al 1998 e come medico accompagnatore di trasporti sanitari protetti per conto di “ALA Service” dal 1991 al 1998. Presta attività di Assistenza Rianimatoria in pista presso l’Autodromo di Monza per attività agonistica sport motoristici (FIA) dal 1991 ad oggi. Laurea in Medicina e Chirurgia In data 09 Novembre1982 Abilitazione alla professione medica 20 Novembre 1982. Dopo studi scientifici, si è iscritto, nell'anno accademico 1976/77, alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Messina, ove ha conseguito la Laurea con il massimo dei voti 110/110 , Lode Accademica e Dignità di stampa della tesi "Il Sistema Serotoninergico Antinocicettivo nella Patologia Reumatica" relatore Prof. G. Quattrocchi. Ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione di MedicoChirurgo presso l'Università degli Studi di Messina nella sessione Specializzazione in Anestesia Rianimazione e Terapia del Dolore In qualità di allievo interno ha frequentato l'Istituto di Fisiologia Umana negli anni accademici 1978-79 e 1979-80 e l'Istituto di Clinica Medica IIa negli anni accademici 1980-81 e 1981-82. Dall'anno accademico 1982-83 ha frequentato in qualità di Medico Interno specializzando l'Istituto di Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva presso il Policlinico Universitario (Messina). Si è specializzato in Anestesia Rianimazione Terapia Intensiva e Terapia Antalgica presso la suddetta scuola di specializzazione con il massimo dei voti, lode accademica e dignità di stampa con la tesi "La Ventilazione Jet ad alta frequenza nella Microchirurgia Laringea". Iscritto all'Ordine dei Medici della provincia di Reggio Calabria n.5315; Ha trasferito l'iscrizione presso l'Ordine dei Medici della provincia di Milano, , ove risulta tuttora regolarmente iscritto con n. 30942. Dal Maggio 1996 a Giugno 1998 è stato membro della Commissione per il Buon Uso del Sangue dell’Azienda USSL n.. 27 e del Dipartimento di Medicina Trasfusionale dell’Ospedale San Gerardo di Monza in qualità di rappresentante rianimatore; nel 1997 è stato responsabile del progetto “Linee Guida per la corretta pratica trasfusionale” producendo il documento omonimo. Ha insegnato Anestesia e Rianimazione presso la Scuola Infermieri Professionali della USSL 58 dal 1993 al 1995. Ha tenuto, in qualità di docente, vari corsi di Informatica Clinica per Medici e Farmacisti. Si interessa principalmente di Rianimazione Emodinamica e Respiratoria, Nutrizione Parenterale, Terapia antalgica ed Anestesia Clinica ed Anestesia Loco-Regionale nelle varie specialità chirurgiche con particolare riguardo alle discipline Cardiochirurgiche Toraciche e Vascolare maggiore. Ha esperienza inoltre di Ecocardiografia Trans-esofagea, Tracheostomie percutanee, Chirurgia Bloodless e Neurostimolazione midollare e Sistemi impiantabili venosi ed intratecali . Ha esperienza di Trasporto Sanitario protetto avanzato con missioni aeree e via terra nazionali ed intercontinentali. Ha svolto attività di consulenza e regolazione medica per conto di Istituti Assicurativi. Si occupa inoltre di implementazioni e sviluppo di progetti nell’ambito dell’ informatica applicata al campo medico; ha conoscenza di linguaggi di programmazione ed ha sviluppato alcuni software di Informatica Clinica per Anestesia e Rianimazione in ambiente operativo Windows. Dal 1996 ha fatto parte del gruppo di studio per l’informatica della SIAARTI. Si occupa d’informazione medica attraverso alcuni domini su Internet curando i portali di divulgazione www.tracheostomia.com e www.dolorecronico.org La sua attività scientifica consta di 20 pubblicazioni E’ iscritto alle seguenti società scientifiche: Dal 1984 Socio Ordinario della Società Italiana Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI). Dal 2005 è Membro della EACTA (European Association of Cardiothoracic Anestesiologist) ed all’AISD (Associazione Italiana Studio Dolore). Ha preso, parte sia da partecipante che da relatore, a numerosi Corsi e Congressi di Anestesia, Rianimazione, Terapia Antalgica, Nefrologia ed Oncologia e Cure Palliative e negli ultimi 10 anni a numerosi corsi e congressi di Anestesia Cardiochirurgica ed con particolare riguardo a corsi di Ecocardiografia Transesofagea ed alle tecniche Anestesiologiche in corso di Bypass coronarico Off Pump (Stage presso Dipartimento di Cardiochirurgia dell’università di Lovanio-Bruxelles) del prof. Sergeant e Waiter. Ha organizzato dal 2007/09 5 corsi sulla “Gestione della Tracheostomia dalla Terapia Intensiva alla Lungodegenza”. Nel marzo 2008 ha organizzato il congresso “Le nuove Frontiere del Dolore Cronico”. Ottobre 2009 “La Gestione anestesiologica del Paziente Cardiopatico” E’ attualmente in corso l’organizzazione di altri eventi scientifici. Ha esperienza di informatica clinica applicata a macchinari e sistemi di monitoraggio. Si occupa di tematiche inerenti l’antropologia del dolore e la bioetica collaborando con alcune riviste a tiratura nazionale.


Lingue

Lingue parlate dal medico

Italiano


Assistenza sulla prenotazione

Per assistenza sulla prenotazione contatta miAgenda.it al numero:


Ambiti di competenza

Prinicipali competenze professionali

  • Terapia del dolore

Opinioni di pazienti verificati

 
  • Valutazione Generale *:
  • Rapporto Medico-Paziente *:
  • Tempo di attesa *:
Autorizzo miAgenda a pubblicare la mia opinione *
Leggi l'informativa sulla privacy