Dott. Cassani Giancarlo
chirurgo plastico, otorino

Dott. Cassani Giancarlo

(1) Leggi le opinioni dei pazienti
Ambiti di competenza:
  • Chirurgia estetico-funzionale del naso

Studi

Indirizzi degli studi del medico


Prestazioni

Tutte le prestazioni del medico

  • Visita otorinolaringoiatrica € 100
  • Esame audiometrico € 100
  • Cure termali inalatorie con acqua di tabiano € 100
  • Fibrorinolaringoscopia € 110
  • Impedenzometria € 100
  • Esame audiometrico vocale € 110
  • Esame vestibolare € 110
  • Rinofibroscopia € 110
  • Elettrocardiogramma € 110
  • Magnetoterapia € 110
  • Asportazione cerume € 100
  • Otomicroscopia con telecamera € 110


Qualifiche ed esperienza

Qui troverai tutte le informazioni sul medico

CURRICULUM VITAE DOTT. GIANCARLO (MARIA) CASSANI SPECAILISTA IN OTORINOLARINGOIATRIA e PATOLOGIA CERVICO-FACCIALE Giancarlo (Maria) Cassani, nato il 18 maggio 1948, a Milano. Nazionalità italiana. 1) DATI GENERALI E STUDI Figlio di Camillo invalido di guerra. . Maturità scientifica a Milano nel 1967 al Liceo Leonardo da Vinci. Laurea in Medicina e Chirurgia a Milano il 27 luglio 1973 con tesi sperimentale microchirurgica sul “fegato isolato e perfuso ”, preliminare ai trapianti di fegato a Milano, Prof. Nicola Dioguardi. Congedo militare nel luglio 1973. Specializzazione in Otorinolaringoiatria e Patologia cervico- facciale a Milano nel luglio 1978 sulla Microlaringoscopia diretta sec. Kleinsasser (500 casi), Relatore il Prof. E. Bocca. Idoneita' Nazionale a Primario Otorinolaringoiatra, conseguita a Roma nel 1986 (ultimo Concorso Nazionale ). tre figli. ATTIVITA' POSTLAUREA E LAVORATIVE Durante l’Università vince due Borse di studio (anni 1969/70 e 1970/71). Durante l’Università fa il “Tecnico prelevatore” per l' AVIS di Milano e Provincia e dopo la laurea è Medico Responsabile di uscite per raccolte sangue AVIS, per l'alta Italia. “Frequentatore” di Patologia Medica III di Milano, Direttore Prof. Nicola Dioguardi. Vincitore di Borsa di studio dello Ospedale Maggiore di Crema ”, ha lavorato con lode nei Reparti ORL e OFT di Crema dal 1-12- 1973 al febbraio 1974 . Abilitazione alla Professione medica a Milano, nel febbraio 1974. Iscritto all’Ordine dei Medici di Milano dal 28 marzo 1974; dal 17 novembre 1993 ad oggi trasferito all’Ordine dei Medici di Lodi, al progressivo 00197. Frequentatore del Centro Grandi Ustionati e Chirurgia Plastica” dell'Ospedale Niguarda di Milano nel 1974. Frequentatore con lode della Divisione di Chirurgia Generale di Melzo nel1974, Primario il Prof. Markovitz. Assistente pesso la Divisione di Chirurgia Generale dell' Ospedali di Treviglio e Caravaggio -BG (Osp. Generale. Provinciale.) dal 16-04-1974 al 31- 08-1975 (assunto in ruolo). Dimissioni volontarie per Otorinolaringoiatria. Assistente Otorinolaringoiatra presso la Divisione ORL di Crema -CR (Osp. Generale. Provinciale.) dal 01-09-75, Medico mutualista (MMG) , contemporaneamente alla attività ospedaliera, con massimale di 900 mutuati, dal gennaio 1975 al gennaio 1978, in Provincia di Milano (Inzago) Direttore del Servizio di Audiologia del Consorzio S.S. Crema -1 dal novembre 1976 al 1981. Consulente ORL per l’Ospedale di Rivolta d’Adda - USSL 53 d Crema - dal gennaio 1978 all’agosto 1989. Consulente Ospedale di Soncino (USSL 53 di Crema). Consulente ORL dell’Ospedale Marchesi di Inzago. Consulente libero professionista di Industrie per il rischio rumore (Olivetti, Agip, Silc, IMB, INAR ecc.). Primo nella graduatoria Specialistica ambulatoriale INAM della Provincia di Cremona, sceglie il Poliambulatorio INAM di Pandino (CR) per 3 ore settimanali, dallo 01-04-80. Aiuto della la Divisione ORL dello Ospedale di Crema dal 01-10-82. Aiuto Corresponsabile Divisione ORL di Crema dal 12-06-85, Aiuto Corresponsabile di ruolo a tempo pieno dal 01-03-85. Componente della Commissione invalidita’ civili della USSL 53 (Crema) dal 29-11-82 al 01-09-89. Docente ORL presso la Scuola Infermiere Professionali. di Crema dal 1983 al 1989. “Frequentatore” del Reparto ORL dell’Istituto dei Tumori di Milano nel 1987, “con accesso alla Sala Operatoria”, per comando dalla stessa Ussl 53 di Crema, Poi frequenterà lo stesso Reparto dell' Istituto Tumori, come volontario. Docente a un corso di aggiornamento obbligatorio per Medici di Medicina generale della USSL 53 nel 1989 (3-10 giugno). Inventa e ottiene il Brevetto italiano, poi europeo e poi mondiale per una “valvola” sostitutiva del laringe” nel febbraio 89. Ne produce personalmente i prototipi. Trasferimento volontario dalla USSL 53 cremasca alla 54 (Codogno-Casalpusterlengo) il primo ottobre 1989, come Responsabile della Sez. ORL di Codogno-Casalpusterlengo (MI) con 22 letti di degenza, svolge funzioni Primariali autonome dal 1989 al dic.1998 . Docente ORL alla Scuola I.P. di Codogno dal 1989 al 1995 e anche Docente di Odontostomatologia dal 1992 al 1995 Consulente ORL della Scuola AIL (laringectomizzati), rieducazione alla parola, di Codogno. Perito del Tribunale di Lodi ( CTU) , dicembre1989. Componente di Commissioni per Concorsi ospedalieri di Medici ORL a Crema, Sondrio, Codogno, Busto Arsizio ecc. Socio S.I.O. e G.O.A. Fondatore della A.S.O. (Ass. Sostenitori ORL che ha donato attrezzature al Reparto di Casalpusterlengo). Componente ORL commissione prontuario terapeutico della USL54 , della Commissione farmaceutica, e Commissione Primari per riorganizzazione orari di servizio (3/12/1991). 13 febbraio 1991 il Comitato di Gestione della USSL54 formalizza richiesta alla Giunta Regionale lombarda per Primariato ORL (stante la operatività) . Componente del Consiglio dei Responsabili USSL 54 per la unificazione Ospedali di Codogno e Casalpusterlengo 28-04-93, 5 maggio 1993. Membro effettivo della Commisssione Invalidita’ di Codogno. “Modulo Autonomo organizzativo e funzionale”, ff. Primario, per il Reparto di ORL di Casalpusterlengo con validità retroattiva dall' ottobre 1989, delibera del novembre 1995 , n°1476/24386. In seguito alla ristrutturazione regionale degli Ospedali per la nuova provincia di Lodi nel dic. 1998 trasferimentoto allo Ospedale di Lodi (ASL25) dal Gen, 99, mantiene Modulo autonomo di Audiologia di Casalpusterlengo (1-1-99). Responsabile del DAY HOSPITAL ORL (Centro di costo 6523 ) all’Ospedale di Sant’Angelo Lodigiano. Responsabile del DAY SURGERY ORL ( Centro di costo 6553) Sala Operatoria dello Ospedale Di Sant’Angelo Lodigiano /ASL di Lodi). Componente Commissione Provinciale invalidità della ASL LODI Consulente ORL dell’ Ospedale “Valsasino” per degenti e per l' Ambulatorio convenzionato di San Colombano al Lambro (MI). Auditor interno del Sistema Qualità nel settore sanità allo Ospedale di Lodi dal 16/11/2004 Referente medico per la Joint Commission UOC ORL di Lodi Responsabile del Risk menagement sala operatoria Lodi Già Direttore della Unità Operativa Complessa di Lodi e Provincia dall'agosto 2006 Pensionamento volontario dal marzo 2007, opta per svolgere attività di Medico libero professionista. dal marzo 2007 fino al 2016 Medico termalista, convenzione con il Comune di Pavia per progetto “FORTE” (screenings audiometrici scolastici nella provincia stessa) Consulente ORL per gli iscritti alla AVIS di Milano Collaboratore dell'Istituto di Fisiologia sportiva di Viale Tunisia a Milano Collabora con Poliambulatori e Strutture sanitarie, tra cui “Medev” a Milano, “Medelit” Milano, “Centro Medico Manara” a Milano, “Centro Medico Quadronno” a Milano, “Team salute” a San Colombano al Lambro, “Milamed” a Milano 3, “Sanitalia” a Crema, “Studio Medico poli-specialistico Prof.Palestrini -Lenzi” a Milano. Avvia lo Studio medico polispecialistico detto “Emilia16” a Casalpusterlengo (Lodi), sito: www.studiomedicoemilia16.it Interventi chirurgici presso Cliniche private come libero professionista. 3) CARICHE PUBBLICHE MANAGERIALI E SOCIALI Assessore effettivo con delega per Sanità, Ecologia e Igiene dal 13-07-85 a Inzago Consigliere nel CdA ex IPAB Ospedale Marchesi di Inzago (MI) dal 30 -07-90. Promotore e fondatore del Consiglio di quartiere “Villaggio residenziale di Inzago”. (CARICHE SMESSE PER DIMISSIONI VOLONTARIE) Presidente di Lions Club Soncino nel 1999-2000, organizzatore di Intermeetings sulla sordita’. Fa parte del Gruppo Lions di studio europeo sul’Handicapp sordità del lions “VOICE” Socio fondatore del Lions Club Serenisima di Crema. Presidente del Lions club Codogno-Casalpusterlengo 2015-2016. Socio del Lions club "San Rocco al porto e basso lodigiano" 4) PROGETTI SPERIMENTALI , INVENZIONI , BREVETTI MEDICI-CHIRURGICI Brevetta e realizza valvola fono respiratoria e deglutitoria sostitutiva della laringe (Monaco di Baviera). Brevetto italiano - Brevetto Europeo - Brevetto Mondiale. Valvola presentata a due Congressi Nazionali , di Chirurgia sperimentale (Catania) e di Foniatria (Pisa). Attualmente allo studio con nuovi materiali 3d 5) CASISTICA OPERATORIA (otre 15000 interventi come primo operatore) Chirurgia Generale allo Ospedale di Treviglio-Caravaggio (dal 1974) Otorinolaringoiatria Ospedale Maggiore di Crema Otorinolaringoiatria Ospedale di Casalpusterlengo (MI) Otorinolaringoiatria Ospedale di Casalpusterlengo (LO) Otorinolaringoiatria Ospedale Maggiore di Lodi COLLABORAZIONI E PARTECIPAZIONI A TRASMISSIONI MEDICHE TELEVISIVE E RADIOFONICHE Trasmissioni mediche radiofoniche ad ALFA RADIO STEREO, Hinterland milanese, (tutti i venerdì sera per un anno ). Trasmissioni ORL televisive a TV STAR - TV lodigiana (varie puntate) Collaborazioni con giornali e riviste PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE circa 100 CORSIE CONGRESSI NAZIONALI E INTERNAZIONALI 120.


Lingue

Lingue parlate dal medico

Italiano


Ambiti di competenza

Prinicipali competenze professionali

  • Chirurgia estetico-funzionale del naso

Opinioni di pazienti verificati

 
  • Valutazione Generale *:
  • Rapporto Medico-Paziente *:
  • Tempo di attesa *:
Autorizzo miAgenda a pubblicare la mia opinione *
Leggi l'informativa sulla privacy