ll Dottor Giulio Giovanni Sulis (Gianni per amici e conoscenti), è nato a Bosa (Nu) il 7 giugno 1961
Laureato in Medicina e Chirurgia il 24/10/1988 presso l' Università degli Studi di Cagliari con la votazione di 110/110 e lode, Menzione Speciale ed Abbraccio Accademico, discutendo con il Prof. Paolo Puxeddu la tesi da titolo:
"Studio Immunologico mediante la valutazione della risposta ai mitogeni policlonali, all'Interleukina 2 (IL) e del fenotipo immunologico di membrana dei linfociti infiltranti il tumore, dei linfociti, da linfonodi metastatici e non metastatici e dei linfociti periferici di 21 pazienti con carcinoma primitivo della laringe"
(pubblicata nel 1989 sul "Journal of Biological Regulators and Homeostatic Agents" / Vol. 3, pp 25-34, 1989).
Conseguita il 20/12/1988 l'Abilitazione alla Professione di Medico Chirurgo e l'Iscrizione all'Albo dell'Ordine dei Medici della Provincia di Cagliari, si è iscritto alla Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso la Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Università degli Studi di Cagliari conseguendo, il 25/11/1992, la Specializzazione in Otorinolaringoiatria con il punteggio 50/50 e lode, discutendo la tesi dal titolo: "La vertigine in età pediatrica, studio su 63 casi". (Comunicazione al XII Congresso Nazionale della Società di Otorinolaringologia Pediatrica, Santa Tecla (CT) 16-19 settembre 1992).
Durante i 4 anni del corso di specializzazione si è occupato: per i primi 2 anni di Immunooncologia, partecipando al Progetto "Eurocetus" per lo studio delle applicazioni nei pazienti con tumori della testa e del collo della Interleukina 2, per cui ha partecipato a varie pubblicazioni tra cui:
"Interleeukin 2 receptor expression in periphereal blood lymphocites from normal subjiects and head and neck tumor patients"
(pubblicata su: "Othorinolaryngology, Head and Neck Surgery", pp. 27117-20, 1990).
Ha partecipato ad uno studio sui mucoregolatori con il lavoro:
"Valutazione dell'efficacia e tollerabilità dell'S-Carbossicisteina sale di lisina nel trattamento dell'Otite media catarrale a timpano chiuso in età pediatrica"
(pubblicato su: "L'otorinolaringoiatria pediatrica", anno II, N° 4, pp. 249-254, ottobre/dicembre 1991).
Conseguita la Specializzazione in ORL, ha lavorato presso il reparto ORL della Clinica Madonna del Rimedio di Oristano, dapprima come dipendente poi come libero professionista.
Si é sempre occupato di Otoneurologia
L'interesse per gli acufeni e per la TRT l'hanno portato a partecipare al "I° Corso Italiano di I° livello di Tinnitus Retraining Therapy" (25-27 ottobre 2001), ed a quello di secondo livello del luglio 2003, diretti dal Prof. Pavel Jastreboff e dalla Professoressa Margareth Jastreboff ideatori della metodica e rispettivamente Direttore e Prof. associato presso l'Hyperacusis and Tinnitus Center della Emory University School di Atlanta, Georgia, USA. Prtica la TRT ed i suoi dati sono stati utilizzati per una tesi di laurea in audioprotesizzazione acustica presso l'università di Torino
Il fascino della Posturologia lo ha portato a conseguire nel 2001, dopo tre corsi svolti dal Dr. Bernard Bricot sulla Riprogrammazione Posturale, il Diploma del Collegio Internazionale di Statica (CIES) per l'utilizzo clinico della Posturogia. E successivamente dal 2004 a seguire i corsi della Gemmer Italia.
Nel 2003 vi è stato l'incontro con il Dott. Giuseppe Bortolin, presidente della Gemmer Europa (Gruppo Europeo di Medicina Manuale e Reflessologia), e allievo e collaboratore stretto del Dottor Renè J. Bourdiol illustre neurofisiologo francese e padre della moderna posturologia, neurochinesiologia e reflessologia. Dopo aver conseguito il diploma della scuola GEMMER in neuroposturologia clinica secondo il metodo neuroanatomico Bourdiol Bortolin è diventato docente, partecipando al seminario di Alghero sulla patologia di C1-C2, e ai seminari di Conegliano (per 2 volte) e Alghero su "splancno e neurocranio".
Nel 2006 e nel 2007 ha partecipato ai master di primo livello di citologia nasale a Viareggio e Cagliari condotti dal Dr Matteo Gelardi, amico e maestro, e dal 22-24 gennaio 2009 al master avanzato di citologia nasale svoltosi a Bari sotto la guida del Dr Matteo Gelardi. In quella circostanza è stata costituita l’Accademia Italiana di Citologia Nasale (AICN) di cui sono pertanto socio fondatore.
Dal settembre 2009 pratico la Citologia Nasale presso il mio ambulatorio privato sito in Via Paolo Paruta13 a Cagliari
Dal 1990 al 1993 ha insegnato come Docente di "Otorinolaringoiatria" presso le USL N° 20 e N° 21 di Cagliari.
Dal 1991 al 1993 e dal 1994 al 1995 ha insegnato come Docente di "Tecniche Terapeutiche e Riabilitative Settore Minorazione Uditiva", nominato dal Provveditorato agli Studi di Oristano, nel "Corso Biennale Polivalente per la Formazione di Insegnanti di Sostegno".
Dal maggio 2002 è Specialista Ambulatoriale a tempo indeterminato presso la ASL 6 (Sanluri), la ASL 7 (Carbonia) e svolge attività libero-professionale presso il proprio ambulatorio in Cagliari.
Dal 1990 è regolarmente iscritto alla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale (SIO)
Dal 1998 è iscritto alla Associazione Italiana Otorini Libero Professionisti (AIOLP)
Iscritto all'AINA (Associazione Italiana Neuroauricoloterapia)
Dal 1997 utilizza regolarmente l'informatica ed Internet in particolare per il proprio aggiornamento professionale, facendo parte di forum internazionali e nazionali.
Dal 2003 gestisce il sito personale http://www.otorinoitalia.it che è in continua evoluzione.
Il 13 giugno 2015 ha conseguito il Diploma interuniversitario di Auricoloterapia presso l'universita' Parigi 13 Bobigny
Il 18 novembre 2016 Ha conseguito il diploma della FISA (Federazione Italiana delle Specialità di Agopuntura)
Dal giugno 2010 gestisce il sito www.aicna.it
Dal 2016 e’ docente presso la AIFROMM (Accademia Internazionale di Formazione e Ricerca In Medicina Manuale e Osteopatia) di Bergamo dell’insegnamento di Otoneurologia
Autore del libro
Giulio Giovanni Sulis - Alfonso Gianluca Gucciardo
Neuroauricoloterapia in medicina della voce - Qanat 2018