Se preferisci prenotare per un altro giorno, puoi cambiare la data
Per poter proseguire inserisci i tuoi dati.
“ ❤
“
❤
Indirizzi degli studi del medico
Tutte le prestazioni del medico
Qui troverai tutte le informazioni sul medico
CURRICULUM VITAE Roberto Settembre Dati Anagrafici Nato a Grumo Appula (BA) il 6 Maggio 1975. Residente a Bari in Via Crisanzio 216/H, c.a.p. 70123. Codice fiscale: STTRRT75E06E226X Formazione Maturità scientifica conseguita nel Luglio del 1993 al Liceo Scientifico di Bitonto con la votazione di 58/60. Frequenza di 90 ore complessive presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Grumo Appula (BA) finalizzato al “Corso di Primo Soccorso ed Educazione sanitaria” organizzata dalla Croce Rossa. Dal 1995 al 1997 Internato presso il Dipartimento di Medicina Interna e del Lavoro, sezione di Medicina Interna (Dir. Prof. Albano) dell’Ospedale Policlinico di Bari. Dal settembre 1997 al settembre 1999 internato presso la U.O.C. di Neurochirurgia (Dir. Prof. Vailati) dell’Ospedale Policlinico di Bari. Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita il 27 settembre 1999 presso l’Università degli Studi di Bari con la votazione 110/110 discutendo la Tesi Clinico-Sperimentale con titolo “Il trattamento delle ernie del disco lombari con tecnica micro neurochirurgica. Analisi dei casi e risultati”. Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Medico chirurgo conseguito nella I sessione 2000 presso l’Università degli Studi di Bari. Iscritto dal 13/9/2000 all’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri – Bari (n° 11885). Specializzazione in Neurochirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Bari in data 20 settembre 2004 con votazione 50/50 e lode. Dal 7 novembre 2006 iscritto all’albo dei CTU del Tribunale di Bari (n.1407). Dal novembre 2007 al febbraio 2008 ha frequentato il Corso di alta formazione su “Impiego razionale delle droghe vegetali” , tenutosi a Bari ed organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di farmacologia sperimentale, superando brillantemente il colloquio finale. Dal 2006 al 2010 ha frequentato i Corsi di Formazione in Mesoterapia funzionale antalgica, Mesoterapia estetica, Omeopatia di Risonanza. Dal 2005 al 2008 ha frequentato il Corso quadriennale di Perfezionamento in Agopuntura e Tecniche Complementari superando l’esame finale discutendo la Tesi con titolo “Low back pain e mtc, Analisi di 50 casi clinici.”. Nel 2009 ha frequentato il “Corso di Perfezionamento in Ossigeno ozono terapia medica”, tenutosi presso l’Università degli Studi di Siena, superando in data 28/11/2009 la prova finale riportando il giudizio di ottimo con la discussione della Tesi con titolo “Sindrome del tunnel carpale. Analisi di 20 casi trattati con ossigeno-ozonoterapia.”. Dal 2013 ha frequentato il corso triennale di “Omeopatia e Fitoterapia”, conseguendone, in data 22/05/2016, il Diploma presso Scuola di Omeopatia dell’Istituto di Formazione extra-Universitario di Medicina Complementare OMEOMEFAR, discutendo la Tesi con titolo “Osteoporosi: approccio terapeutico omeopatico da affiancare alla farmacoterapia classica”. Formazione all’estero • 1997: Clerkship presso il Reparto di Neurochirurgia, Central Hospital di Katowice, Polonia (Dir. Prof. N. Bazowsky); • 1998: Clerkship presso il Reparto di Neurochirurgia, Central Hospital di Rijeka (Fiume), Croazia (Dir. Prof. N. Eskinja); • 2004: Neurosurgical Training presso il Reparto di Neurochirurgia dell’Ospedale Escuela di Tegucigalpa, Honduras (Dir. Dr. W. Cruz Campos); Esperienza professionale Medico Interno e, poi Medico Specializzando, presso la Divisione di Neurochirurgia dell’Ospedale Policlinico di Bari dal settembre 2000. Dall’ottobre 2004 frequenza e superamento del Corso AUC, comparto Sanità dell’Esercito Italiano e successivo incarico come S.Tenente medico presso Re.Co.Su.Tat. di Livorno sino al 30 novembre 2005. Dirigente Medico di I livello presso il Reparto di Neurochirurgia dell’Ospedale CTO di Torino dal 1 dicembre 2005 sino al 31 marzo 2009. Dal 1 Aprile 2009 al 31 Dicembre 2014 Dirigente medico di I livello presso il Reparto di Neurochirurgia dell’Ospedale Di Venere di Bari. Dal 1 Gennaio 2015 al 31 marzo 2022 Dirigente medico di I livello presso il Reparto di Neurochirurgia dell’Ospedale Policlinico di Bari. Dal 1 Aprile 2022 a tutt'oggi Dirigente medico di I livello presso il Reparto di Neurochirurgia dell’Ospedale Di Venere di Bari Attività Didattica Relatore in svariati corsi e congressi nazionali ed internazionali quali: evento formativo su “Updates in traumatologia della strada traumi cranici e toraco addominali”, tenutosi a Torino il 26 maggio 2008; Convegno Internazionale di Medicina Olistica, tenutosi a Monopoli (BA) il 26 febbraio 2011; evento formativo su “VBS – Vertebral Body Stenting System”, tenutosi a Lucera il 25-26 novembre 2011; IMID Scientific conference 2013 su “Curcumine: clinical (anti-inflammatory-antalgic) functionality in the forms of hight oral bioavailability”. Ultime pubblicazioni: “Safety and efficacy o fan add-on therapy with curcumin phytosome and piperine and/or lipoic acid in subject with a diagnosis of peripheral neuropathy trated with dexibuprofen” , Journal of Pain Research 2013:6 497-503; “Preliminary results of a randomized controlled trial carried out with a fixed combination of S-adenosyl-L-methionine and betaine versus amitriptyline in patients with mild depression.” Int J Gen Med. 2015 Feb 4;8:73-8; “Role of betaine in improving the antidepressant effect of S-adenosyl-methionine in patients with mild-to-moderate depression.” J Multidiscip Healthc. 2015 Jan 16;8:39-45.
Lingue parlate dal medico
Italiano
Per assistenza sulla prenotazione contatta miAgenda.it al numero:
  080-2221663
Prinicipali competenze professionali
(Paziente Verificato)
Hai bisogno di un parere, di una consulenza medica? Compila il form qui sotto sarà il medico stesso a visonarla e a risponderti al più presto.