CURRICULUM VITAE Web Link: www.stefanobellentani.com- Laurea in: Medicina e chirurgia, conseguita il 18/7/1979 con 110/110 e lode.- Specializzazione in: Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, conseguita il 22/11/1983.- Specializzazione in: Scienze dell'Alimentazione e Dietetica, conseguita il 12/11/1990- Dottorato di Ricerca in: Scienze Epatologiche, conseguito il 7/9/1988.Professore a Contratto in: Metodologia Diagnostica Molecolare, nel Corso di Diploma Universitario per "Tecnico di laboratorio biomedico, indirizzo di Biochimica Clinica" dell'Università degli Studi di Trieste, dal 1994 al 1997.Professore a Contratto in: Nutrizione e Dietetica Umana, presso la Scuola di Specializzazione di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dal 1993 a tutt'oggi.Professore a Contratto in: Sport-terapia, presso la Scuola di Specializzazione di Medicina dello Sport dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dal 2003 a tutt'oggi.Posizione attuale: Responsabile Centro Studi Nutrizione e Fegato - Azienda USL di Modena - Convenzionato Specialista Gastroenterologia-Epatologia Ospedale "Ramazzini" di Carpi (Modena).
Il Dott. Stefano Bellentani Dal 1982 al 1984, dopo aver vinto una borsa di studio Fulbright, ha svolto lavoro di ricerca nel campo del trasporto delle molecole attraverso il fegato presso la Unità di Gastroenterologia del Veteran Administration Hospital di San Diego, Università della California, USA.
Dal 1979 al 1981 ha lavorato presso il Pronto Soccorso del Policlinico di Modena e dell'Ospedale di Carpi.
Dal 1981 al 1983 ha esercitato la professione di medico di medicina generale presso la città di Campogalliano (Modena).
Dal 1983 a tutt'oggi esercita la professione di specialista gastroenterologo convenzionato con l'Azienda USL di Modena presso l'Ospedale di Carpi (Modena) oltre ad esercitare libera professione presso il suo studio a Modena.
È cofondatore, assieme al Prof. Claudio Tiribelli, Professore Ordinario di Biochimica Clinica presso l'Università di Trieste, del Fondo per lo Studio delle Malattie del Fegato, primo ente morale per lo studio delle malattie di fegato in Italia, diventata ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) dal 1994 di cui, dal 1992 al 2003 è stato Presidente del Comitato Scientifico.
Dal 1993 al 1997 ha fatto parte quale rappresentante dei medici specialisti del territorio dell'Azienda USL di Modena della Commissione della Direzione Sanitaria dell'Azienda USL di Modena.
Dal 1996 al 1999 è stato Segretario dell'Ordine dei Medici-Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Modena con funzioni di organizzazione del personale, responsabile dell'ufficio stampa e responsabile della formazione continua del personale sanitario.
In questo periodo ha messo a punto e sperimentato sul campo un sistema di crediti formativi (ECM) che poi è stato in parte ripreso dall'Assessorato Regionale alla Sanità dell'Emilia Romagna e dal Ministero della Sanità.
Dal 2005 a tutt'oggi è Presidente del Comitato Scientifico dell'Associazione "Amici del Fegato-ONLUS" da lui fondata. Per maggiori informazioni visita anche: www.amicidelfegato.it
Dal 2007 a tutt'oggi è Direttore-Responsabile del Centro Studi Fegato, struttura nata tra una convenzione tra "Amici del Fegato-ONLUS" e Azienda USL di Modena e operante principalmente nei distretti sanitari dell'area Nord (Carpi e Mirandola).
Dal 2008 a tutt'oggi è membro del Comitato Scientifico della prima Fondazione Italiana per lo Studio delle Malattie del Fegato che ha contribuito a fondare e che ha sede presso il Centro Studi Fegato a Trieste (Bassovizza). Vedi anche per informazioni: www.fegato.it
Ha ideato un grosso lavoro di ricerca epidemiologico, denominato "Progetto Dionysos", che è stato realizzato nell'arco di più di 10 anni portando a termine un ampio screening sulla salute di tutti i cittadini di Campogalliano (Modena) e Cormons (Gorizia), e raccogliendo importanti informazioni sui rapporti fra virus, alimentazione e malattie del fegato.
Il progetto è stato realizzato con fondi raccolti nel pubblico (tra cui l'Assessorato alla Sanità della Regione Emilia Romagna e della Regione Friuli-Venezia Giulia) e nel privato, ed è unico al mondo.
Negli ultimi 10 anni i risultati scientifici di questo progetto, oltre ad avere una ricaduta sulla pratica clinica quotidiana in termini di prevenzione e cura dei disturbi di fegato, sono stati comunicati nei più importanti congressi scientifici internazionali e pubblicati sulle più importanti riviste scientifiche del settore che hanno avuto ampia risonanza internazionale nel mondo della ricerca medico-scientifica.
Grazie a ciò il Dott. Bellentani è diventato un grosso esperto mondiale di epidemiologia clinica, spesso chiamato per consulenza non solo in Italia, ma in altri paesi del mondo.
È stato relatore di numerosi seminari in Italia ed all'estero presso vari istituti clinici ed universitari e di più di 100 comunicazioni a Congressi Nazionali ed Internazionali.
Ha vinto il premio internazionale Sheila Sherlock per la miglior presentazione orale (Progetto Dionysos) al Congresso biennale dell'Associazione Internazionale per lo Studio delle Malattie del Fegato (IASL, Cancun, Messico, maggio 1994).
È reviewer per molti giornali scientifici internazionali (tra cui Gastroenterology, J.of Hepatology, Gut, Hepatology, Digestive Disease and Science, Digestive and Liver Disease, AlimentaryPharmacology and Therapeutics, etc) e Referee per il Comitato Scientifico della Third World Academy of Science.
Dal 2000 fa parte del Comitato Scientifico e di Redazione della rivista medico-scientifica: "Alimentazione e Prevenzione".
È Associate Editor del "World Journal of Gastroenterology" e di "Annals of Hepatology".
È membro delle seguenti associazioni scientifiche:
Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF); American Association for the Study of Liver Diseases (AASLD), USA; European Association for the Study of the Liver (EASL); American Gastroenterology Association (AGA); International Association of Liver Diseases (IASL); Società Italiana di Ultrasonologia Medico-Biologica; Società Italiana di Gastroenterologia (SIGE).
Globalmente è autore, tra pubblicazioni su riviste internazionali e nazionali, e capitoli di libri di 124 pubblicazioni a stampa, di cui, in dettaglio: 66 pubblicazioni su riviste internazionali (impact factor totale = 354) e 20 su riviste a diffusione nazionale; 38 capitoli di libri, di cui 12 a diffusione internazionale, e 26 a diffusione nazionale.
Inoltre è autore di 80 comunicazioni selezionate e presentate in congressi nazionali ed internazionali e pubblicate sotto forma di abstracts in varie riviste.Nel 2013 ha conseguito l'idoneità nazionale per Professore Ordinario di Prima Fascia in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva.Le esperienze e le professionalità acquisite in questi anni fanno del Dott Stefano Bellentani, oltre che un ottimo clinico nei campi della epatologia, gastroenterologia e nutrizione, senza dubbio uno tra i più grossi ricercatori ed esperti nazionali di epidemiologia clinica, di formazione ed organizzazione in campo socio-sanitario.