Dirigente Medico Oncologo, Responsabile Servizio Cure Palliative e Dolore Oncologico, UOC Pneumologia Oncologica 1°, Azienda S.Camillo Forlanini, Roma, Italia. Responsabile Centro ESMO di cure integrate oncologiche e palliative Responsabile Progetto Regionale di Farmacovigilanza Regione Lazio sul controllo del dolore oncologico Componente del Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore presso Azienda S.Camillo Forlanini, Roma, Italia. Esperienza professionale Date Gennaio 2013 ad oggi Lavoro o posizione ricoperti Responsabile Centro ESMO di cure integrate oncologiche e palliative certificato a Settembre 2013. Principali attività e responsabilità Responsabile dell’assistenza dei pazienti neoplastici in particolare per il controllo del dolore oncologico in una rete di assistenza integrata nel territorio della ASL Roma D in collaborazione con Hospice Fondazione Roma. Nome e indirizzo del datore di lavoro Hospice Fondazione Roma e Servizio Cure Palliative e Dolore Oncologico presso Azienda S.Camillo Forlanini, Roma, Italia. Tipo di attività o settore Responsabile dell’assistenza secondo il modello della Simultaneous Care dei pazienti oncologici in trattamento presso il DH oncologico e in assistenza domiciliare svolta dall’hospice Fondazione Roma. Date Settembre 2011 ad oggi Lavoro o posizione ricoperti Responsabile Progetto Regionale di Farmacovigilanza Regione Lazio. Principali attività e responsabilità Responsabile Progetto “Valutazione e miglioramento dell’assistenza dei pazienti neoplastici con particolare riferimento al riconoscimento e controllo del dolore oncologico in una rete di assistenza integrata nel territorio della ASL Roma D”, che ha ottenuto il finanziamento regionale 130.000 euro. Nome e indirizzo del datore di lavoro Regione Lazio e Servizio Cure Palliative e Dolore Oncologico, UOC Pneumologia Oncologica 1° presso Azienda S.Camillo Forlanini, Roma, Italia. Tipo di attività o settore Farmacovigilanza Regione Lazio: USO DEI FARMACI IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE : ANALISI DEI CONSUMI, IMPIEGO OFF-LABEL, INTERVENTI SPECIFICI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONI. Date Dicembre 2010 ad oggi Lavoro o posizione ricoperti Incarico di alta professionalità come Responsabile Servizio Cure Palliative e Dolore Oncologico, UOC Pneumologia Oncologica 1°, Azienda S.Camillo Forlanini, Roma. Principali attività e responsabilità Responsabile Servizio Cure Palliative e Dolore Oncologico, quale attività ambulatoriale, consulenza intradipartimentale e intraaziendale in regime di day-hospital e ricovero ordinario. Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda S.Camillo Forlanini e ASL RMD, Roma, Italia. Date 2005 ad oggi Lavoro o posizione ricoperti Responsabile Progetto di Appropriatezza della Dirigenza Medica presso Azienda S.Camillo-Forlanini,per il governo clinico: “chemioterapia e radioterapia concomitante nel tumore polmonare NSCLC”. Principali attività e responsabilità Responsabilità del progetto di “chemioterapia e radioterapia concomitante nel tumore polmonare NSCLC”, in regime di DH e ricovero ordinario, in collaborazione con UOC Radioterapia. Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda S.Camillo Forlanini, Roma, Italia. Tipo di attività o settore Attività clinica terapeutica multidisciplinare di chemioterapia e radioterapia nel tumore polmonare NSCLC. Date 01/04/2005 ad oggi Lavoro o posizione ricoperti Dirigente medico oncologo e pneumologo di ruolo presso la Unità Operativa Complessa di Pneumologia Oncologica 1° dell’Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini di Roma. Principali attività e responsabilità Attività assistenziale specialistica oncologica e pneumologia in regime di ambulatorio, DH e ricovero ordinario. Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda S.Camillo Forlanini, Roma, Italia. Tipo di attività o settore Attività assistenziale specialistica oncologica e pneumologia. Date 2005 ad oggi Lavoro o posizione ricoperti Attività di ricerca clinica presso l’UOC Pneumologia Oncologica 1°, Azienda S.Camillo Forlanini, Roma. Principali attività e responsabilità Co-investigator in Studi clinici sperimentali in GCP sui nuovi farmaci in oncologia. Nome e indirizzo del datore di lavoro UOC Pneumologia Oncologica 1°, Azienda S.Camillo Forlanini, Roma, Italia. Tipo di attività o settore Conduzione Studi clinici in GCP sui nuovi farmaci in oncologia. Date 16/06/2004 al 01/04/2005 Lavoro o posizione ricoperti Dirigente medico oncologo in comando finalizzato per la ricerca. Principali attività e responsabilità Responsabilità della gestione degli studi clinic in GCP su nuovi farmaci in oncologia. Nome e indirizzo del datore di lavoro 5° U.O.C. di Pneumologia Oncologica dell’Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini di Roma, Italia. Tipo di attività o settore Attività di ricerca clinica. Date 1998 al 1/4/2005 Lavoro o posizione ricoperti Dirigente Medico di I livello di Oncologia a tempo indeterminato presso la Unità Operativa di Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliera “S. Carlo”, Potenza, Italia. Principali attività e responsabilità Attività assistenziale clinica oncologica in regime di ambulatorio, DH e ricovero ordinario. Nome e indirizzo del datore di lavoro Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica. Azienda Ospedaliera San Carlo, Potenza, Italia. Tipo di attività o settore Attività assistenziale specialistica oncologica. Istruzione e formazione Date 2011-2012 Titolo della qualifica rilasciata Master Universitario di II livello in “Medicina Palliativa”, Dipartimento Anestesia e Rianimazione, Facoltà di Medicina presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, e ANTEA Formad presso Hospice ANTEA di Roma. Principali tematiche/competenze professionali acquisite Gestione clinica dei sintomi e dolore in medicina palliativa nel setting domiciliare e hospice residenziale. Programmazione Sanitaria, Organizzazione dei Servizi Sanitari, Programmazione e Controllo nell’ambito delle cure palliative. Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento Anestesia e Rianimazione presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Livello nella classificazione nazionale o internazionale Master Universitario di II livello con Lode. Date 1995 Titolo della qualifica rilasciata Specialista in Oncologia Medica. Principali tematiche/competenze professionali acquisite Principali tecniche diagnostiche oncologiche. Lavorazione e criopreservazione cellule staminali. Immunoistochimica e citofluorimetria e biologia molecolare di linee tumorali solide ed ematologiche. Principi di base di terapia molecolare oncologica. Diagnosi e Trattamento delle principali neoplasie solide. Studi clinici sperimentali su nuovi farmaci oncologici. Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Livello nella classificazione nazionale o internazionale Specializzazione di Oncologia Medica con Lode. Date 1990 Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Medicina e Chirurgia Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l'Universita' degli Studi "La Sapienza" di Roma. Livello nella classificazione nazionale o internazionale Laurea Date 1983 Titolo della qualifica rilasciata Maturita' Liceo Classico Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Liceo Classico Livello nella classificazione nazionale o internazionale 58/60 Formazione professionale In Istituti Italiani Date Dal 2004 ad oggi Titolo della qualifica rilasciata Dirigente medico di I livello in Oncologia e Pneumologia Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione UOC Pneumologia Oncologica 1°, Azienda S.Camillo Forlanini, Roma, Italia. Principali tematiche/competenze professionali acquisite Attività assistenziale quale dirigente medico oncologo e pneumologo Date 1998 al 2004 Titolo della qualifica rilasciata Dirigente medico di I livello in Oncologia Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Unita’ Operativa di Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliera “S. Carlo” di Potenza Principali tematiche/competenze professionali acquisite Attività assistenziale quale dirigente medico oncologo Date Dal 1991 al 2004 Titolo della qualifica rilasciata Co-investigator a progetti di studio e ricerca. Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Istituto di Neurobiologia del CNR di Roma, in collaborazione con la Prof. Rita Levi-Montalcini e il Dott. Luigi Aloe. Principali tematiche/competenze professionali acquisite Progetto di ricerca dal titolo: " Valutazione dell’espressione e del ruolo del nerve growth factor nelle sindromi mieloproliferative" finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per quattro anni (1995, 1997, 1998, 1999) rispettivamente con il contratto di ricerca n. 5.01707.CT04 e i contributi di ricerca n. 97.04082.CT04 e n. 98.03011.CT04 e contributo di ricerca n. 99.02441.CT04. Date 1997 al 1998 Titolo della qualifica rilasciata Co-investigator a progetti di studio e ricerca. Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Istituto di Neurobiologia del CNR di Roma, in collaborazione con la Prof. Rita Levi-Montalcini e il Dott. Luigi Aloe, e Divisione di Oncologia di Istituto Regina Elena di Roma. Principali tematiche/competenze professionali acquisite progetto di ricerca dal titolo: “Impiego della RT-PCR nella valutazione delle cellule tumorali circolanti nel sangue periferico di pazienti affetti da neoplasie mammarie e gastrointestinali”. Date 1998 Titolo della qualifica rilasciata Principal investigator a progetti di studio e ricerca Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Istituto di Neurobiologia del CNR di Roma, in collaborazione con la Prof. Rita Levi-Montalcini e il Dott. Luigi Aloe, e Divisione di Oncologia Medica I, diretta dal Prof. Francesco Cognetti, di Istituto Regina Elena di Roma. Principali tematiche/competenze professionali acquisite Progetto di ricerca dal titolo: “Ruolo del Nerve Growth Factor nelle neuropatie periferiche indotte da chemioterapici”. Date Dal 1990 al 1998 Titolo della qualifica rilasciata Assistente medico in formazione poi specialista tirocinante. Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Cattedra di Oncologia Medica dell’Universita’ degli Studi di Roma “La Sapienza”, diretta dal Prof. A. Pellegrini; Day-Hospital Oncologico dell’Azienda Ospedaliera Complesso Ospedaliero S. Giovanni-Addolorata di Roma; Cattedra di Ematologia dell' Universita' di Roma "Tor Vergata" - direttore Prof. Giuseppe Papa; Divisione di Oncologia Medica I dell’Istituto Regina Elena di Roma, diretta dal Prof. F. Cognetti. Principali tematiche/competenze professionali acquisite Attività assistenziale clinica oncologica Capacità e competenze personali Madrelingua(e) Italiana Altra(e) lingua(e) Inglese Autovalutazione Livello europeo (*) INGLESE Comprensione Parlato Scritto Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale C2 C2 C2 C2 C2 (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze sociali Spirito di gruppo e collaborazione. Capacità di leadership. Capacità di adattamento ad ambienti multiculturali Capacità e competenze organizzative Capacità di leadership direttiva, e di ottimizzazione delle risorse umane Gestione di Progetti Nazionali e Internazionali Capacità e competenze tecniche Competenze mediche, di laboratorio, di ricerca e di organizzazione dei servizi sanitari nel settore delle neoplasie solide e nella medicina palliativa e terapia del dolore oncologico. Capacità e competenze informatiche Ottima conoscenza ed utilizzo dei programmi Office (Word, Excel e Powerpoint) e archiviazione dati in Access, gestione di file grafici in Visual Studio e Acrobat. Valutazione dati scientifici con programmi di Statistica StatSoft e SPSS. Gestione e condivisione dati tramite reti di computer Hub e Spoke. Capacità e competenze artistiche Adozione di strumenti artistici di comunicazione in ambito pediatrico (musicoterapica, role play) Patente Di guida tipo “B” Ulteriori informazioni Membro di: Societa’ Americana di Ematologia (ASH) Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) Southern Italy Cooperative Oncology Group (SICOG) Societa’ Americana di Oncologia (ASCO) Gruppo Oncologico Italiano di Ricerca Clinica (GOIRC) Associazione Italiana Oncologia Toracica (AIOT) SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE (SICP) Società Europea di oncologia medica (ESMO) Pubblicazioni scientifiche: DE SANTIS S.. Trattamento chemioterapico con 5-FU+aF del carcinoma colon-rettale in fase avanzata: stato dell'arte. (1992). In La Medicina Contemporanea. Ed. Universitarie Romane, 9(1): 45-47. Tentori L., Graziani G., Gilberti S., DE SANTIS S., D'Atri S.Temozolomide induces apoptosis in leukemic cell lines. Paris conference on apoptosis in AIDS and cancer. December 2-4, 1993. Graziani G., Prete S., Aquino A., Orlando L., Masci G., DE SANTIS S., De Filippi R., Giuliani A., Bonmassar E.: Aumento dell'espressione del CEA in cellule di carcinoma umano del colon mediata da 5-Fluorouracile. XI Congresso Nazionale della Associazione Italiana di Immunofarmacologia. Taormina, 28-30 Settembre, 1995. Prete S., Aquino A., Masci G., Giuliani A., DE SANTIS S., Orlando L., De Vecchis L., De Filippi R., Bonmassar E., Graziani G.: “Drug induced changes of Carcino-Embrionic-Antigen expression in human cancer cells: effect of 5-Fluorouracil.” J.Pharm.Exp.Th.. 279 (3): 1574 -1581, 1996. Simone M. D., DE SANTIS S., Stasi R., Vigneti E., Venditti A., Del Poeta G., Cudillo L., Amadori S., Aloe L. Circulating levels of nerve growth factor (NGF) and cytokines in acute myeloid leukemia (AML): a possible clinical significance. Haematologica. 1996; 81(Suppl. 5):p 84. DE SANTIS S., Cognetti F., Properzi F., Manni L., Simone M.D., Del Poeta G., Bove L., Pace A., Jandolo B., Manzione L., Aloe L. NGF levels in patients treated with anti-neoplastic drugs. Blood 1998; 92:10 Suppl. 1 (Part 2 of 2) (Abstract n. 4385). Gerardo Rosati, M.D., Antonio Rossi, M.D., Stefano DE SANTIS, M.D., Domenico Bilancia, M.D., Angelo Dinota, M.D. and Luigi Manzione. Ph.D. Second-line chemotherapy for advanced non-small cell lung cancer (NSCLC): an hazardous challenge?. Perugia International Cancer Conference VI, Chemotherapy of non-small cell lung cancer: ten years later. Perugia, 11-13 Ottobre, p144, 1998 (Abstract). Dinota A, Bilancia D, DE SANTIS S, Rosati G, Rossi A, Manzione L. “Di Bella multitherpay in advanced off-therapy patients: the Basilicata experience.” Tumori, 84:97, 1998. Di Costanzo F, Gasperoni S, Manzione L, DE SANTIS S, Rossi A, Soldani M, Labianca R, Bisagni G, Biagioni F, Nelli F, Carlini P, DeStefanis M, Bracci R, Recchia F, Tomao S, Italia M, Tagliaventi M, Angiona S. “Adjuvant chemotherapy in complete resected gastric cancer (stage IB, II, IIIA-B and IV T4N2M0).” Third International Conference on Biology, Prevention and Treatment of Gastrointestinal Malignancies, Koln (Cologne) 23-26 Settembre, p 127 1998.(Abstract) S. DE SANTIS, A. Savarese, A. Pace, F. Properzi, M. Fiore, V. Triaca, MD. Simone, L. Bove, B. Jandolo, L. Manzione, F. Cognetti, L. Aloe. Low circulating levels of nerve growth factor in patients treated with neurotoxic antineoplastic drugs. I Congresso Nazionale di Oncologia Medica, Roma 24-28 ottobre 1999 (Abstract n. 295). M. Soldani, S. Gasperoni, L. Manzione, S. DE SANTIS, R. Labianca, G. Bisagni, F. Biagioni, R. Bracci, G. Fornarini, F. Cognetti, P. Carlini, R. Bracci, M. Destefanis, S. Tomao, S. Angiona, F. Di Costanzo. Adjuvant chemotherapy with PELF in complete resected gastric cancer. I Congresso Nazionale di Oncologia Medica, Roma 24-28 ottobre 1999 (Abstract n. 013). G. Rosati, A. Rossi, S. DE SANTIS, A. Dinota, D. Bilancia, L. Manzione. A phase II study of alternating cycles of Irinotecan (CPT-11) and high dose 48 hour continuous infusion 5-Fluorouracil in combination with Leucovorin in no selective patients with metastatic colorectal cancer. I Congresso Nazionale di Oncologia Medica, Roma 24-28 ottobre 1999 (Abstract n. 041). Manzione L, Rossi A, Dinota A, DE SANTIS S, Rosati G, Bilancia D.. “Trattamento post-chirurgici del cancro del polmone non microcitoma.” In: Battelli N, Battelli T eds: “I tumori del polmone” Falconara (AN) Adria Medica edizioni, pp. 71-75, 1999. Rosati G, Rossi A, Bilancia D, Dinota A, DE SANTIS S, Manzione L. “Second-line chemotherapy for advanced non-small cell lung cancer (NSCLC): an hazardous challenge?” Ninth International Congress on Anti-Cancer Treatment, Parigi 2 – 5 Febbraio, 1999. (Abstract P235 p 244) Rosati G, Bilancia D, DE SANTIS S, Dinota A, Rossi A, Manzione L. “A phase II study of alternating cycles of CPT-11 and high-dose 48 hour infusion 5-FU in combination with leucovorin (HD-5-FU/LV) in no selective patients with metastatic colorectal cancer (MCRC).” European Journal of Cancer, 35 (suppl. 4), p S81, 1999.(Abstract 260) Rossi A, Rosati G, DE SANTIS S, Dinota A, Bilancia D, Manzione L. “Il ruolo dell’eritropoietina (rhEPO) nel paziente oncologico.”
Curriculum Vitae Europass
Informazioni personali
Nome / Cognome
STEFANO DE SANTIS
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
desantis.s@hotmail.it
Cittadinanza
Italiana
Data di nascita
15/06/1964
Sesso
M
Occupazione
Dirigente Medico Oncologo,
Responsabile Servizio Cure Palliative e Dolore Oncologico, UOC Pneumologia Oncologica 1°, Azienda S.Camillo Forlanini, Roma, Italia.
Responsabile
Centro ESMO di cure integrate oncologiche e palliative
Responsabile Progetto
Regionale di Farmacovigilanza Regione Lazio sul controllo del dolore
oncologico
Componente del
Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore presso Azienda S.Camillo Forlanini,
Roma, Italia.
Esperienza
professionale
Date
Gennaio 2013 ad oggi
Lavoro o posizione ricoperti
Responsabile Centro ESMO di
cure integrate oncologiche e palliative certificato a Settembre 2013.
Principali
attività e responsabilità
Responsabile dell’assistenza
dei pazienti neoplastici in particolare per il controllo del dolore
oncologico in una rete di assistenza integrata nel territorio della ASL Roma
D in collaborazione con Hospice Fondazione Roma.
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Hospice Fondazione Roma e
Servizio Cure Palliative e Dolore Oncologico presso Azienda S.Camillo
Forlanini, Roma, Italia.
Tipo di attività o settore
Responsabile dell’assistenza
secondo il modello della Simultaneous Care dei pazienti oncologici in
trattamento presso il DH oncologico e in assistenza domiciliare svolta
dall’hospice Fondazione Roma.
Date
Settembre 2011 ad oggi
Lavoro o posizione ricoperti
Responsabile Progetto
Regionale di Farmacovigilanza Regione Lazio.
Principali
attività e responsabilità
Responsabile Progetto
“Valutazione e miglioramento dell’assistenza dei pazienti neoplastici con
particolare riferimento al riconoscimento e controllo del dolore oncologico
in una rete di assistenza integrata nel territorio della ASL Roma D”, che ha
ottenuto il finanziamento regionale 130.000 euro.
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Regione Lazio e Servizio Cure
Palliative e Dolore Oncologico, UOC Pneumologia Oncologica 1° presso Azienda
S.Camillo Forlanini, Roma, Italia.
Tipo di attività o settore
Farmacovigilanza Regione
Lazio: USO DEI FARMACI IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE : ANALISI DEI
CONSUMI, IMPIEGO OFF-LABEL, INTERVENTI SPECIFICI DI INFORMAZIONE E
FORMAZIONI.
Date
Dicembre 2010 ad oggi
Lavoro o posizione ricoperti
Incarico di alta
professionalità come Responsabile Servizio Cure Palliative e Dolore
Oncologico, UOC Pneumologia Oncologica 1°, Azienda S.Camillo Forlanini, Roma.
Principali
attività e responsabilità
Responsabile Servizio Cure
Palliative e Dolore Oncologico, quale attività ambulatoriale, consulenza
intradipartimentale e intraaziendale in regime di day-hospital e ricovero
ordinario.
Nome
e indirizzo del datore di lavoro
Azienda S.Camillo Forlanini e
ASL RMD, Roma, Italia.
Date
2005
ad oggi
Lavoro o posizione ricoperti
Responsabile Progetto di
Appropriatezza della Dirigenza Medica presso Azienda S.Camillo-Forlanini,per
il governo clinico: “chemioterapia e radioterapia concomitante nel tumore
polmonare NSCLC”.
Principali
attività e responsabilità
Responsabilità
del progetto di “chemioterapia e radioterapia concomitante nel tumore
polmonare NSCLC”, in regime di DH e ricovero ordinario, in collaborazione con
UOC Radioterapia.
Nome
e indirizzo del datore di lavoro
Azienda S.Camillo Forlanini,
Roma, Italia.
Tipo di attività o settore
Attività clinica terapeutica
multidisciplinare di chemioterapia e radioterapia nel tumore polmonare NSCLC.
Date
01/04/2005 ad oggi
Lavoro o posizione ricoperti
Dirigente medico oncologo e pneumologo di ruolo presso la Unità
Operativa Complessa di
Pneumologia Oncologica 1° dell’Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini
di Roma.
Principali
attività e responsabilità
Attività assistenziale specialistica oncologica e pneumologia in regime
di ambulatorio, DH e ricovero ordinario.
Nome
e indirizzo del datore di lavoro
Azienda S.Camillo Forlanini, Roma, Italia.
Tipo di attività o settore
Attività assistenziale specialistica oncologica e pneumologia.
Date
2005 ad oggi
Lavoro o posizione ricoperti
Attività di ricerca clinica presso l’UOC Pneumologia Oncologica 1°,
Azienda S.Camillo Forlanini, Roma.
Principali
attività e responsabilità
Co-investigator in Studi clinici sperimentali in GCP sui nuovi farmaci
in oncologia.
Nome
e indirizzo del datore di lavoro
UOC Pneumologia Oncologica 1°, Azienda S.Camillo Forlanini, Roma,
Italia.
Tipo di attività o settore
Conduzione Studi clinici in GCP sui nuovi farmaci in oncologia.
Date
16/06/2004 al 01/04/2005
Lavoro o posizione ricoperti
Dirigente medico oncologo in comando finalizzato per la ricerca.
Principali
attività e responsabilità
Responsabilità della gestione degli studi clinic in GCP su nuovi
farmaci in oncologia.
Nome
e indirizzo del datore di lavoro
5° U.O.C. di Pneumologia Oncologica dell’Azienda Ospedaliera
S.Camillo-Forlanini di Roma, Italia.
Tipo di attività o settore
Attività di ricerca clinica.
Date
1998 al 1/4/2005
Lavoro o posizione ricoperti
Dirigente Medico di I livello di Oncologia a tempo indeterminato presso
la Unità Operativa di Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliera “S. Carlo”,
Potenza, Italia.
Principali
attività e responsabilità
Attività assistenziale clinica oncologica in regime di ambulatorio, DH
e ricovero ordinario.
Nome
e indirizzo del datore di lavoro
Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica. Azienda Ospedaliera San
Carlo, Potenza, Italia.
Tipo di attività o settore
Attività assistenziale specialistica oncologica.
Istruzione e
formazione
Date
2011-2012
Titolo della qualifica rilasciata
Master Universitario di II livello in “Medicina
Palliativa”, Dipartimento Anestesia e Rianimazione, Facoltà di Medicina
presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, e ANTEA Formad presso
Hospice ANTEA di Roma.
Principali tematiche/competenze
professionali acquisite
Gestione clinica dei sintomi e dolore in
medicina palliativa nel setting domiciliare e hospice residenziale.
Programmazione Sanitaria, Organizzazione dei Servizi Sanitari, Programmazione
e Controllo nell’ambito delle cure palliative.
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Facoltà di Medicina e Chirurgia,
Dipartimento Anestesia e Rianimazione presso l’Università degli Studi di Roma
“Tor Vergata”.
Livello nella classificazione
nazionale o internazionale
Master Universitario di II livello con
Lode.
Date
1995
Titolo della qualifica rilasciata
Specialista in Oncologia Medica.
Principali tematiche/competenze
professionali acquisite
Principali tecniche diagnostiche
oncologiche. Lavorazione e criopreservazione cellule staminali.
Immunoistochimica e citofluorimetria e biologia molecolare di linee tumorali
solide ed ematologiche. Principi di base di terapia molecolare oncologica.
Diagnosi e Trattamento delle principali neoplasie solide. Studi clinici
sperimentali su nuovi farmaci oncologici.
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Facoltà di
Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Livello nella classificazione
nazionale o internazionale
Specializzazione
di Oncologia Medica con Lode.
Date
1990
Titolo della qualifica rilasciata
Laurea in Medicina e Chirurgia
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Facoltà di
Medicina e Chirurgia presso l'Universita' degli Studi "La Sapienza"
di Roma.
Livello nella classificazione
nazionale o internazionale
Laurea
Date
1983
Titolo della qualifica rilasciata
Maturita' Liceo
Classico
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Liceo Classico
Livello nella classificazione
nazionale o internazionale
58/60
Formazione
professionale
In
Istituti Italiani
Date
Dal 2004 ad oggi
Titolo della qualifica rilasciata
Dirigente medico
di I livello in Oncologia e Pneumologia
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
UOC Pneumologia Oncologica 1°,
Azienda S.Camillo Forlanini, Roma, Italia.
Principali
tematiche/competenze professionali acquisite
Attività
assistenziale quale dirigente medico oncologo e pneumologo
Date
1998 al 2004
Titolo della qualifica rilasciata
Dirigente medico
di I livello in Oncologia
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e
formazione
Unita’ Operativa
di Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliera “S. Carlo” di Potenza
Principali tematiche/competenze professionali acquisite
Attività
assistenziale quale dirigente medico oncologo
Date
Dal 1991 al 2004
Titolo della qualifica rilasciata
Co-investigator a
progetti di studio e ricerca.
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e
formazione
Istituto di
Neurobiologia del CNR di Roma, in collaborazione con la Prof. Rita
Levi-Montalcini e il Dott. Luigi Aloe.
Principali tematiche/competenze professionali acquisite
Progetto di
ricerca dal titolo: " Valutazione dell’espressione e del ruolo del nerve
growth factor nelle sindromi
mieloproliferative" finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche
(CNR) per quattro anni (1995, 1997,
1998, 1999) rispettivamente con il contratto di ricerca n. 5.01707.CT04 e i
contributi di ricerca n. 97.04082.CT04 e n. 98.03011.CT04 e contributo di
ricerca n. 99.02441.CT04.
Date
1997 al 1998
Titolo della qualifica rilasciata
Co-investigator
a progetti di studio e ricerca.
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e
formazione
Istituto di
Neurobiologia del CNR di Roma, in collaborazione con la Prof. Rita
Levi-Montalcini e il Dott. Luigi Aloe, e Divisione di Oncologia di Istituto
Regina Elena di Roma.
Principali tematiche/competenze professionali acquisite
progetto di ricerca dal titolo:
“Impiego della RT-PCR nella valutazione delle cellule tumorali circolanti nel
sangue periferico di pazienti affetti da neoplasie mammarie e
gastrointestinali”.
Date
1998
Titolo della qualifica rilasciata
Principal investigator a progetti di
studio e ricerca
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e
formazione
Istituto di
Neurobiologia del CNR di Roma, in collaborazione con la Prof. Rita
Levi-Montalcini e il Dott. Luigi Aloe, e Divisione di Oncologia Medica I,
diretta dal Prof. Francesco Cognetti, di Istituto Regina Elena di Roma.
Principali tematiche/competenze professionali acquisite
Progetto di ricerca dal titolo:
“Ruolo del Nerve Growth Factor nelle neuropatie periferiche indotte da
chemioterapici”.
Date
Dal 1990 al 1998
Titolo della qualifica rilasciata
Assistente medico in formazione poi
specialista tirocinante.
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e
formazione
Cattedra di
Oncologia Medica dell’Universita’ degli Studi di Roma “La Sapienza”, diretta
dal Prof. A. Pellegrini; Day-Hospital Oncologico dell’Azienda Ospedaliera
Complesso Ospedaliero S. Giovanni-Addolorata di Roma; Cattedra di Ematologia
dell' Universita' di Roma "Tor Vergata" - direttore Prof. Giuseppe
Papa; Divisione di Oncologia Medica I dell’Istituto Regina Elena di Roma,
diretta dal Prof. F. Cognetti.
Principali tematiche/competenze professionali acquisite
Attività
assistenziale clinica oncologica
Capacità
e competenze personali
Madrelingua(e)
Italiana
Altra(e) lingua(e)
Inglese
Autovalutazione
Livello europeo (*)
INGLESE
Comprensione
Parlato
Scritto
Ascolto
Lettura
Interazione orale
Produzione orale
C2
C2
C2
C2
C2
(*) Quadro
comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze sociali
Spirito di
gruppo e collaborazione.
Capacità di
leadership.
Capacità di adattamento ad
ambienti multiculturali
Capacità e competenze organizzative
Capacità di
leadership direttiva, e di ottimizzazione delle risorse umane
Gestione di Progetti Nazionali
e Internazionali
Capacità e competenze tecniche
Competenze
mediche, di laboratorio, di ricerca e di organizzazione dei servizi sanitari
nel settore delle neoplasie solide e nella medicina palliativa e terapia del
dolore oncologico.
Capacità e competenze informatiche
Ottima conoscenza
ed utilizzo dei programmi Office (Word, Excel e Powerpoint) e archiviazione
dati in Access, gestione di file grafici in Visual Studio e Acrobat.
Valutazione dati
scientifici con programmi di Statistica StatSoft e SPSS.
Gestione e
condivisione dati tramite reti di computer Hub e Spoke.
Capacità e competenze artistiche
Adozione di
strumenti artistici di comunicazione in ambito pediatrico (musicoterapica,
role play)
Patente
Di guida tipo
“B”
Ulteriori
informazioni
Membro di:
Societa’ Americana
di Ematologia (ASH)
Associazione
Italiana di Oncologia Medica (AIOM)
Southern Italy Cooperative
Oncology Group (SICOG)
Societa’
Americana di Oncologia (ASCO)
Gruppo
Oncologico Italiano di Ricerca Clinica (GOIRC)
Associazione
Italiana Oncologia Toracica (AIOT)
SOCIETÀ ITALIANA DI CURE
PALLIATIVE (SICP)
Società Europea di oncologia
medica (ESMO)
Pubblicazioni scientifiche:
DE
SANTIS S.. Trattamento chemioterapico con 5-FU+aF del carcinoma colon-rettale
in fase avanzata: stato dell'arte. (1992). In La Medicina Contemporanea. Ed.
Universitarie Romane, 9(1): 45-47.
Tentori
L., Graziani G., Gilberti S., DE SANTIS S., D'Atri S.Temozolomide induces
apoptosis in leukemic cell lines. Paris conference on apoptosis in AIDS and
cancer. December 2-4, 1993.
Graziani
G., Prete S., Aquino A., Orlando L., Masci G., DE SANTIS S., De Filippi R.,
Giuliani A., Bonmassar E.: Aumento dell'espressione del CEA in cellule di
carcinoma umano del colon mediata da 5-Fluorouracile. XI Congresso Nazionale
della Associazione Italiana di Immunofarmacologia. Taormina, 28-30 Settembre,
1995.
Prete
S., Aquino A., Masci G., Giuliani A., DE SANTIS S., Orlando L., De Vecchis
L., De Filippi R., Bonmassar E., Graziani G.: “Drug induced changes of
Carcino-Embrionic-Antigen expression in human cancer cells: effect of
5-Fluorouracil.” J.Pharm.Exp.Th..
279 (3): 1574 -1581, 1996.
Simone M. D., DE SANTIS S.,
Stasi R., Vigneti E., Venditti A., Del Poeta G., Cudillo L., Amadori S., Aloe
L. Circulating levels of nerve growth factor (NGF) and cytokines in acute
myeloid leukemia (AML): a possible clinical significance. Haematologica.
1996; 81(Suppl. 5):p 84.
DE SANTIS S., Cognetti F.,
Properzi F., Manni L., Simone M.D., Del Poeta G., Bove L., Pace A., Jandolo
B., Manzione L., Aloe L. NGF levels in patients treated with anti-neoplastic
drugs. Blood 1998; 92:10 Suppl. 1 (Part
2 of 2) (Abstract n. 4385).
Gerardo
Rosati, M.D., Antonio Rossi, M.D., Stefano DE SANTIS, M.D., Domenico
Bilancia, M.D., Angelo Dinota, M.D. and Luigi Manzione. Ph.D. Second-line
chemotherapy for advanced non-small cell lung cancer (NSCLC): an hazardous
challenge?. Perugia International Cancer Conference VI, Chemotherapy of
non-small cell lung cancer: ten years later. Perugia, 11-13 Ottobre, p144, 1998 (Abstract).
Dinota A, Bilancia D, DE
SANTIS S, Rosati G, Rossi A, Manzione L. “Di Bella multitherpay in advanced
off-therapy patients: the Basilicata experience.” Tumori, 84:97, 1998.
Di
Costanzo F, Gasperoni S, Manzione L, DE SANTIS S, Rossi A, Soldani M,
Labianca R, Bisagni G, Biagioni F, Nelli F, Carlini P, DeStefanis M, Bracci R,
Recchia F, Tomao S, Italia M, Tagliaventi M, Angiona S. “Adjuvant
chemotherapy in complete resected gastric cancer (stage IB, II, IIIA-B and IV
T4N2M0).” Third International Conference on Biology, Prevention and Treatment of
Gastrointestinal Malignancies, Koln (Cologne) 23-26 Settembre, p 127
1998.(Abstract)
S.
DE SANTIS, A. Savarese, A. Pace, F. Properzi, M. Fiore, V. Triaca, MD.
Simone, L. Bove, B. Jandolo, L. Manzione, F. Cognetti, L. Aloe. Low circulating
levels of nerve growth factor in patients treated with neurotoxic
antineoplastic drugs. I Congresso
Nazionale di Oncologia Medica, Roma 24-28 ottobre 1999 (Abstract n. 295).
M.
Soldani, S. Gasperoni, L. Manzione, S. DE SANTIS, R. Labianca, G. Bisagni, F.
Biagioni, R. Bracci, G. Fornarini, F. Cognetti, P. Carlini, R. Bracci, M.
Destefanis, S. Tomao, S. Angiona, F. Di Costanzo. Adjuvant chemotherapy with
PELF in complete resected gastric cancer. I Congresso Nazionale di Oncologia
Medica, Roma 24-28 ottobre 1999 (Abstract n. 013).
G.
Rosati, A. Rossi, S. DE SANTIS, A.
Dinota, D. Bilancia, L. Manzione. A phase II study of alternating cycles of
Irinotecan (CPT-11) and high dose 48 hour continuous infusion 5-Fluorouracil
in combination with Leucovorin in no selective patients with metastatic
colorectal cancer. I Congresso
Nazionale di Oncologia Medica, Roma 24-28 ottobre 1999 (Abstract n. 041).
Manzione
L, Rossi A, Dinota A, DE SANTIS S, Rosati G, Bilancia D.. “Trattamento
post-chirurgici del cancro del polmone non microcitoma.” In: Battelli N,
Battelli T eds: “I tumori del polmone” Falconara (AN) Adria Medica edizioni,
pp. 71-75, 1999.
Rosati G, Rossi A, Bilancia
D, Dinota A, DE SANTIS S, Manzione L. “Second-line chemotherapy for advanced
non-small cell lung cancer (NSCLC): an hazardous challenge?” Ninth
International Congress on Anti-Cancer Treatment, Parigi 2 – 5 Febbraio, 1999.
(Abstract P235 p 244)
Rosati G, Bilancia D, DE
SANTIS S, Dinota A, Rossi A, Manzione L. “A phase II study of alternating
cycles of CPT-11 and high-dose 48 hour infusion 5-FU in combination with
leucovorin (HD-5-FU/LV) in no selective patients with metastatic colorectal
cancer (MCRC).” European Journal of
Cancer, 35 (suppl. 4), p S81, 1999.(Abstract 260)
Rossi
A, Rosati G, DE SANTIS S, Dinota A, Bilancia D, Manzione L. “Il ruolo
dell’eritropoietina (rhEPO) nel paziente oncologico.” XXV Congresso Nazionale
della Società Italiana Tumori (SIT), Sorrento (NA) 17 - 21 Novembre, p. 158,
1999. (Abstract)
Dinota A, Bilancia D, Rossi
A, Rosati G, DE SANTIS S, Manzione L. “The failure of alternative cure of
cancer: results of Di Bella Multitherapy in advanced patients.” Ninth
International Congress on Anti-Cancer Treatment, Parigi 2 – 5 Febbraio, 1999.
(Abstract O40 p 141)
Simone, M.D., DE SANTIS S., Vigneti E., Papa G., Amadori
S., Aloe, L. Nerve growth factor: a survay of activity on immune and
hematopoietic cells. Hematol. Oncol., 1999; 17:1-10.(Review).
Simone M.D., Maurillo L.,
Triaca V., DE SANTIS S., Postorino M., Cudillo L., Amadori S., Aloe L.
Autologous stem cell transplantation in patients with myeloproliferative
diseases results in altered nerve growth factor levels. Blood, 1999; 94:10
Suppl.1 (part 2 of 2)(Abstract n. 4828).
DE SANTIS S, Pace A, Bove L,
Cognetti F, Properzi F, Fiore M, Triaca V, Savarese A, Simone MD, Jandolo B,
Manzione L, Aloe L: “Patients treated with antitumor drugs displaying
neurological deficits are characterized by a low circulating level of nerve
growth factor.” Clinical Cancer
Research, 6:90-95; 2000.
S.
DE SANTIS, A. Rossi, G. Rosati, A. Dinota, D. Bilancia, L. Manzione
“Topotecan, studio di fase I/II nel carcinoma delle vie biliari avanzato”.
XXV Congresso Nazionale SIT (Societa’ Italiana Tumori), Sorrento, 17-21 nov.
99.(Abstract pg.146)
S.
DE SANTIS, A. Rossi, G. Rosati, A. Dinota, D. Bilancia, L. Manzione “Studio
di fase I/II con Irinotecan e Raltitrexed nel carcinoma gastrico avanzato”.
XXV Congresso Nazionale SIT (Societa’ Italiana Tumori), Sorrento, 17-21 nov.
99.(Abstract pg.143)
S.
DE SANTIS, F. Cognetti, L. Manzione. “ Studio di fase I con irinotecan,
raltitrexed, cisplatino, 5FU/AF nel carcinoma gastrico avanzato”. II
Congresso Interregionale AIOM, Spoleto 13-14 aprile 2000. Minerva Medica, Vol
91 Suppl.1, p. 111 gennaio/febbraio 2000.
Dinota,
D. Bilancia, A. Rossi, G. Rosati, S. DE SANTIS and L. Manzione. The failure of an
alternative cure for cancer: an italian trial of the Di Bella multitherapy in
advanced cancer patients. Eur. J. Oncol., vol. 5, n. 2, pp. 129-132, 2000.
Aquino A, Prete SP, Guadagni
F, Greiner JW, Giuliani A, Orlando L, Masci G, DE SANTIS S, Bonmassar E,
Graziani G. Effect of 5-fluorouracil on carcinoembryonic antigen expression
an shedding at clonal level in colon cancer cells. Anticancer Res 20
(5B):3475-84; 2000.
L. Aloe, L. Manni, F.
Properzi, S. DE SANTIS, M. Fiore. Evidence that nerve growth factor promotes
the recovery of peripheral neuropathy induced in mice by Cisplatin:
behavioral, structural and biochemical analysis. Auton. Neurosc.Basic Clin., 86 (1-2): 84-93; 2000.
S.
DE SANTIS, M. De Lena, F. Cognetti, S. Leo, D. Colarusso, G. Comella, L.
Manzione. Irinotecan (Cpt-11), Raltitrexed, Cisplatin (Cddp) + 5-Fluorouracil (5-Fu) + Leucovorin
(Lv) in Advanced Gastric Cancer (AGC):
An Italian Multicenter Phase I Study. Proceedings
ASCO 2001 vol. 20 (parte 2 di 2), (abstract 2264).
S.
DE SANTIS, M. Zeuli, F. Di Costanzo, A. Sdrobolini, S. Gasperoni, F. Paoloni,
A. Carpi, L. Moscetti, R. Cherubini, F. Cognetti. Oxaliplatin and Capecitabine
in Advanced Colorectal Cancer: a Dose-Finding Trial. Proceedings ASCO 2001 general poster, vol. 20 (parte
1 di 2), (abstract 559).
S.
DE SANTIS, M. De Lena, S. Leo, E: Barbato, G. Comella, F. Cognetti, L.
Manzione. Irinotecan (Cpt-11), Raltitrexed, Cisplatin (Cddp) + 5-Fluorouracil (5-Fu) + Leucovorin
(Lv) in Advanced Gastric Cancer (AGC):
An Italian Multicenter Phase I/II Study. 3°
Congresso Nazionale di Oncologia Medica, Napoli 4-7 novembre 2001, Annals of
Oncology, 12 (suppl. 4): 95 (abstr. L2), 2001.
Angelo
Dinota, Domenico Bilancia, Antonio Rossi, Gerardo Rosati, Stefano DE
SANTIS,Luigi Manzione.”Gemcitabine and Vinorelbine as second-line
chemotherapy in pretreated advanced breast cancer (ABC)”. 3° Congresso
Nazionale di Oncologia Medica, Napoli 4-7 novembre 2001, Annals of Oncology,
12 (suppl. 4): 18 (abstr. B3), 2001.
DE SANTIS S, De Lena M, Leo
S, Barbato E, Manzione L: “Irinotecan (CPT-11), raltitrexed, cisplatin (CDDP)
+ 5-fluorouracil (5-FU) + leucovorin (LV) in advanced gastric cancer (AGC):
an multicenter phase II study.” Atti
del 6° congresso nazionale GOIM, pg. 457 , 2002.
F.
Giotta, L. Manzione, V. Lorusso, M. Caruso, S. Fortunato, S. Romito, S. DE
SANTIS, V. Gebbia, M.R. Valerio, E. Durini, G. Colucci: Mitoxantrone +
Prednisone Versus Taxotere + Prednisone Nel Trattamento Del Carcinoma
Prostatico Ormonorefrattario (Cpor). Studio Randomizzato Di Fase Ii Del
Gruppo Oncologico Dell’italia Meridionale (Goim). Atti del 6° Congresso
Nazionale: “Dalla biologia molecolare all’accreditamento di eccellenza”,
Napoli 11-15 giugno 2002, pag. 530.
Lapadula
L, Montagna A, Castaldo G, Manzione L, DE SANTIS S, Pilotti I, Iadanza L,
Fusco V. Adjuvant chemo-radiotherapy in gastric cancer: preliminary
experience. Atti del XII Congresso Nazionale AIRO, Cagliari 13-16 ottobre
2002, pag. 530.
DE
SANTIS S, Manzione L, Castaldo G, Lapadula L, Montagna A, Fusco V. “Adjuvant
chemo-radiotherapy for gastric cancer after curative resection”. Tumori 2002; 1
(n.2), S59 (abstr. 82), 2002.
F. De Marinis, L. De Petris,
S. DE SANTIS. “New Opportunities in the Treatment of 2nd Line NSCLC”. Simposio Satellite Lilly, Abstract Book, pg.16-19, VI Congresso Nazionale di
Oncologia Medica AIOM, Bologna 21 Settembre 2004.
L.
De Petris, M.R. Migliorino, S. DE SANTIS, A. Saponiero, S. Condò, R. Di
Salvia and F. De Marinis. An alternative schedule of oral vinorelbine tested
as 2nd line treatment on elderly patients with advanced non-small cell lung
cancer (NSCLC): A phase I feasibility trial. Proceedings ASCO 2005, Vol 23,
No 16S (June 1 Supplement), 2005: 7328. (abstract)
Migliorino MR, De Petris L,
De Santis S, Cipri A, Belli R, Condò S, Ariganello O, Di Molfetta M,
Saponiero A, de Marinis F. Locally advanced non-small cell lung cancer: role
of induction chemotherapy in resectable N2 disease. Ann Oncol. 2006 Mar;17
Suppl 2:ii28-31
De Marinis F, DE SANTIS S,
De Petris L. Second-line treatment options in non-small cell lung cancer: a
comparison of cytotoxic agents and targeted therapies. Semin Oncol Feb 2006;
33(1 Suppl 1): S17-24.
De Marinis F, DE SANTIS S, De
Petris L. Second-line chemotherapy for non-small cell lung cancer. Annals of
Oncology. Gemcitabine: Ten Years of Clinical Experience. 19-21 September,
2005: Monastier di Treviso, Italy. 17 Supplement 5:v68-v71, May 2006.
De Petris L, Migliorino MR,
Ceribelli A, Martelli O, Di Molfetta M, Mancuso A, DE SANTIS S, Di Salvia R,
De Marinis F. Docetaxel administered every two weeks as second-line
chemotherapy for advanced non-small cell lung cancer: a phase II study.
Anticancer Res 2005; 25: 4713-8
Mancuso A, Migliorino M, De
Santis S, Saponiero A, De Marinis F. Correlation between anemia and
functional/cognitive capacity in elderly lung cancer patients treated with
chemotherapy. Ann Oncol
2006;17(1):146-50.
S.
DE SANTIS, V. Donato, M.R. Migliorino, B. Tedesco, S. Condò, F. De Marinis. “Stage III non
small lung cancer (NSCLC): docetaxel (D), gemcitabine (G) and cisplatin (C)
as induction chemotherapy, an italian phase I study”. Journal of Clinical
Oncology, 2007 ASCO Annual Meeting Proceedings (Post-Meeting Edition). Vol 25, No 18S (June 20 Supplement), 2007: 18201.
Moscetti
L, Nelli F, Felici A, Rinaldi M, De Santis S, D'Auria G, Mansueto G, Tonini
G, Sperduti I, Pollera FC. Up-front chemotherapy and radiation treatment in
newly diagnosed nonsmall cell lung cancer with brain metastases: survey by
Outcome Research Network for Evaluation of Treatment Results in Oncology. Cancer. 2007 Jan 15; 109(2): 274-81.
De
Marinis, Filippo; Tedesco, Beatrice; Treggiari, Stefano; DE SANTIS, Stefano;
Cipri, Antonio; Belli, Raffaele; Condo, Silvia; Ariganello, Ottavio; Di
Molfetta, Michele; Migliorino, Maria Rita. “Role of Induction
Chemotherapy in Resectable N2 Non-small Cell Lung Cancer”. Journal of
Thoracic Oncology. LUNG CANCER: WHAT IS CHANGING Symposium, Pisa, Italy, February
15-17, 2007. 2(5) Supplement 1:S31-S34,
May 2007.
Stefano
DE SANTIS, Maria Rita Migliorino, Lucio Mango, Katia Benetazzo, Roberto
Premici, Filippo De Marinis. The role of circulating neuroendocrine marker
chromogranin A in patients with non-neuroendocrine non-small-cell lung
carcinoma: correlation with OctreoScan. 9th National Congress of Medical
Oncology 12-15 October, 2007: Palermo, Italy. Ann Oncol 2007 Supplement, 18:
B25; xi24-xi36.
B.
Tedesco, R. Migliorino, P. Graziano, A. Leone, S. DE SANTIS, S. Condò, M. Di
Salvia, F. De Marinis. Women with adenocarcinoma of the lung: frequency of
EGFR-mutation. A preliminary report. 9th National Congress of Medical
Oncology 12-15 October, 2007: Palermo, Italy. Ann Oncol 2007 Supplement, 18: B46; xi34-xi36.
S.
DE SANTIS, V. Donato, C. Caruso, M. R. Migliorino, B. Tedesco, R.. Belli, S.
Valentino, F. De Marinis. Induction(Ind), Gemcitabine (G), Docetaxel (D) and
Cisplatin (C) plus concurrent(Con) chemotherapy with thoracic radiotherapy
(TRT) in stage III non-small cell lung cancer(NSCLC). Proceedings ASCO 2008, (abstract, poster).
S.
DE SANTIS, V. Donato, S. Treggiari, M.R. Migliorino, D. Giammarino, O.
Ariganello, F. De Marinis. New Induction(Ind), Gemcitabine(G), Docetaxel(D) and
Cisplatin(C) followed by concomitant(Con) chemoradiotherapy in stage IIIB
non-small cell lung cancer(NSCLC). European Respiratory Society Annual
Congress 2008, Abstract Number: 251555.
S.
DE SANTIS, F. De Marinis. Il trattamento del carcinoma polmonare. Casi
Clinici. Il Pensiero Scientifico Editore. 2008.
S.
De Santis. La gestione del dolore nel paziente con carcinoma polmonare in
ambito ambulatoriale. Meeting sponsorizzato Dompe, Milano 27-08-2007.
S. De Santis. Treatment Of
Pain In Patients Affected By Lung Cancer: An Experience With Oxycodone Cr. X Congresso Nazionale AIOM, Veronafiere 11-14
ottobre 2008. (abstract, poster) Tumori.
S.
De Santis. LA PALLIAZIONE DEI SINTOMI: IL CONTROLLO DELLA SINTOMATOLOGIA DEL
TUMORE POLMONARE. Meeting AIOT, Roma 24-05-2008.
S.
DE SANTIS. “Non-Small cell Lung Cancer (NSCLC) con componente neuroendocrina:
ruolo degli analoghi della somatostatina”. Casi clinici dai Centri. Netnews,
n.1, gennaio 2009.
Firma
Stefano
De Santis, Maria Rita Migliorino, Raffaele Belli, Antonio Cipri, Silvia
Condò, Ottaviano Ariganello,
Michele Di Molfetta, Filippo De Marinis.Trattamento del dolore in pazienti
affetti da cancro ai polmoni: un'esperienza con ossicodone CR. XV CONGRESSO
NAZIONALE SICP SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE Giardini Naxos, 3-6
novembre 2008. (abstract, poster)
Stefano
De Santis, Pasquale Galetta, Giovanni Siena, Ana Dardelli, Mariano Flocco,
Elisa D’Addario, Cristiana Cimarelli, C. Mastroianni, G. Casale. “Analisi
della variazione degli atteggiamenti nei confronti delle cure al morente in
relazione agli strumenti didattici utilizzati in un master in Cure
Palliative.” CONGRESSO NAZIONALE SICP SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE,
Roma, 2010. (abstract, poster, presentazione orale).
S.
De Santis. Caso di dolore toracico e osseo in paziente affetto da neoplasia
polmonare. In: L’uso degli oppiacei nella pratica clinica. M. Mammucari, R.D.
Mediati, R. Vellucci. Collections Anno XI, n. 5, Maggio 2010, Pag. 34-35, Ed.
Wolters
Kluwer Health.
S.
De Santis, F. De Marinis, C. Mastroianni, G. Casale. The effects of death
education used in a master's degree in palliative care on attitudes toward
caring for terminally ill patients. J
Clin Oncol 29: 2011 (suppl; abstr e19549)
S.
DE SANTIS, S. RICCIARDI, G. DI LAURENZI, S. CONDO', F. DEMARINIS. IL
TRATTAMENTO DEL BREAKTHROUGH CANCER PAIN (BTCP) IN PAZIENTI ONCOLOGICI
AFFETTI DA NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA ASSISTITI SECONDO IL MODELLO
SIMULTANEOUS CARE. XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP SOCIETÀ ITALIANA DI CURE
PALLIATIVE, Torino 2012. (abstract p.57, poster)
S.
DE SANTIS, S. RICCIARDI. L'IMPORTANZA DELL'ISTRUZIONE DEL CARE GIVER NELLA
TERAPIA DEL DOLORE: UN CASO CLINICO. XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP SOCIETÀ
ITALIANA DI CURE PALLIATIVE, Torino 2012. (abstract p. 98, poster)
Fulvi A., De Santis S.,
Ricciardi S., Gori B1,Del Signore E., Ciurluini P., D’Antonio C., de Marinis
F. THE TREATMENT OF BREAKTHROUGH CANCER PAIN (BTCP) AND THE CORRELATION WITH
ANXIETY AND DEPRESSION IN LUNG CANCER PATIENTS. XIV NATIONAL CONGRESS OF
MEDICAL ONCOLOGY October 27-29, 2012: Rome. i supplementi di TUMORI, a
Journal of Experimental and Clinical Oncology: Volume 13, Number 3, October
2012 (ABSTRACT C39).
Gori B., Del Signore E., Fulvi A., Ricciardi
S., Migliorino M.R., Belli R., Condò S., De Santis S., Colacchi A.M., de
Marinis F. ERLOTINIB ROLE IN PRETREATED EGFR WILDTYPE CAUCASIAN PATIENTS: A
RETROSPECTIVE OBSERVATIONAL. STUDYXIV
NATIONAL CONGRESS OF MEDICAL ONCOLOGY October 27-29, 2012: Rome. i
supplementi di TUMORI, a Journal of Experimental and Clinical Oncology:
Volume 13, Number 3, October 2012 (ABSTRACT D18).
Del Signore E., Gori B., D’Antonio C.,
Ricciardi S., Fulvi A., Colacchi A.M., Migliorino M.R., Belli R., De Santis
S., Condò S., de Marinis F. GEFITINIB PLUS ZOLEDRONIC ACID ROLE IN BONE
METASTASES FROM EGFR MUT+VE NSCLC PATIENTS. XIV NATIONAL CONGRESS OF MEDICAL ONCOLOGY
October 27-29, 2012: Rome. i supplementi di TUMORI, a Journal of Experimental
and Clinical Oncology: Volume 13, Number 3, October 2012 (ABSTRACT D62).
De Santis S. Linee guida per la gestione integrate del paziente con
tumore polmonare. Terapie di supporto. Volume edito dall’AIOT 2012.
DE SANTIS S., Ciurluini P., Fulvi A., Di Laurenzi G., Ricciardi S.,
Gori B., Del Signore E, de Marinis F. Psycho-oncological and pharmacological
pain management therapies for lung cancer patients w ith Anxiety, Depression
and Breakthrough cancer Pain (BTcP). 13th Congress of the European Association for Palliative Care. 30 May
– 2 June 2013 Praga. (abstract e poster P2-004)
De Santis
S., Borghesi C., Giovannoni D., Migliorino M.R. The Novel Combination of
Pregabalin and Oxycodone/Naloxone for Relief of Neuropathic Cancer-related
Pain: A Preliminary Study. 8th World Research Congress of the European
Association for Palliative Care, 2014 · Abstract: A-615-0001-00013.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi
del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di
protezione dei dati personali".