Curriculum Vitae
Europass
Informazioni personali
Cognome(i) / Nome(i) Caimi Barbara
Indirizzo(i) Via Viole 16, 20095 Cusano Milanino (MI)
Cellulare 328.3429458
E-mail barbara.caimi@gmail.com
Cittadinanza Italiana
Data di nascita 18/06/1977
Esperienza professionale
Date Giugno 2007 – oggi
Nome e indirizzo del datore di lavoro Pio Albergo Trivulzio
Via Trivulzio 15, MILANO
Tipo di attività o settore Medico Chirurgo - Specialista in Cardiologia
Lavoro o posizione ricoperti Dirigente medico con contratto a tempo indeterminato presso Pio albergo Trivulzio - Divisione cardiologia
Principali attività e responsabilità Cardiologa - attività ambulatoriale
Date Aprile 2006-dicembre 2006
Nome e indirizzo del datore di lavoro Fondazione IRCCS Ospedale –Maggiore - Policlinico Mangiagalli Regina Elena Milano centro trasfusionale e di immunologia dei Trapianti Marangoni del Policlinico di Milano
Tipo di attività o settore Medico Chirurgo - Consulente in Cardiologia
Lavoro o posizione ricoperti Ottenuta borsa di ricerca sul tema “contributo di ente no profit” volta all’ottimizzazione e all’ umanizzazione dei percorsi di salute del donatore di sangue e del ricevente
Principali attività e responsabilità Consulente cardiologa dei donatori di sangue
Date Agosto 2004
Nome e indirizzo del datore di lavoro Terzo Battaglione dei Carabinieri Lombardia
Via Lamarmora 29, MILANO
Tipo di attività o settore Consulente medico
Lavoro o posizione ricoperti Medico Chirurgo – Consulente medico dell’arma dei Carabinieri
Principali attività e responsabilità Consulente medico dell’arma dei Carabinieri
Istruzione e formazione
Date 2009
Titolo della qualifica rilasciata DOTTORANDA
Principali tematiche/competenza professionali acquisite Dottorato in fisiopatologia cardiovascolare
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Centro interuniversitario di fisiopatologia clinica ed ipertensione Ospedale Maggiore Policlinico IRCCS Milano
Livello nella classificazione nazionale o internazionale Dottorato
Date 2006
Titolo della qualifica rilasciata SPECIALITA’ in Cardiologia
Principali tematiche/competenza professionali acquisite Cardiologa
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Università di Milano - Seconda scuola di specializzazione
Date 2002
Titolo della qualifica rilasciata LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Principali tematiche/competenza professionali acquisite Medico chirurgo
Titolo della tesi: MALATTIA ATRIALE TIPO BRADICARDIA – TACHICARDIA CON F.A RICORRENTE, APPROCCIO TERAPEUTICO MEDIANTE ELETTROSTIMOLAZIONE DEFINITIVA
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli studi Milano Bicocca
Date 1996
Titolo della qualifica rilasciata DIPOLOMA DI MATURITA’ SUPERIORE
Principali tematiche/competenza professionali acquisite Matematica, lingue, latino
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Liceo scientifico G. Peano, Cinisello Balsamo
Attività scientifica 2007- 2009: Coinvestigator per il protocollo di ricerca CSPP100E2337 ALTITUDE aliskiren/SPP100;
2004-2005: Co-investigator per il protocollo di ricerca CSPP100A2323 dal titolo “studio Multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli ,con controllo attivo e incremento della dose, della durata di 26 settimane, per valutare l’efficacia di Aliskiren (inibitore della renina) in confronto a idroclorotiazide, con eventuale associazione di amlodipina, seguito da un secondo periodo di 26 settimane di trattamento in cieco in pazienti con ipertensione arteriosa”;
2003-2004: Co-investigator per il protocollo di ricerca CVAL489H2301 dal titolo “studio multicentrico, randomizzato, in doppia cecità, a gruppi paralleli, con controllo attivo per valutare l’efficacia e la sicurezza di Valsartan 320 mg in confronto a Valsartan 160 mg in pazienti affetti da ipertensione”
Capacità e competenze personali
Madrelingua(e) Italiano
Altra(e) lingua(e)
Capacità di lettura
Capacità di scrittura
Capacità di espressione orale
Inglese
Buona
Buona
Buona
Capacità e competenze organizzative Capacità di organizzare in modo proficuo e valido il proprio lavoro. Dall’inizio del lavoro in qualità di specialista cardiologa mi sono occupata della gestione degli ambulatori di cardiologia e della riabilitazione cardiologica raggiungendo un ottimo grado di apprendimento nelle varie discipline diagnostiche (ECG, ecocardiografia, TSA, MAP 24H, Holter Fondo oculare e test da sforzo etc.)
Capacità e competenze informatiche Ottima conoscenza degli applicativi Microsoft e del pacchetto Office (Word, Power Point, Excel, Access). Ottime capacità di navigazione e di ricerca in rete.
Altre capacità e competenze Mi reputo una persona seria, affidabile, ligia al dovere, propositiva e motivata, amo il mio lavoro e il contatto con i miei pazienti.
Patente Patente categoria B/Automunita
Autorizzo al trattamento dei dati personali contenuti nel presente curriculum ai sensi del codice in materia di protezione dei dati personali (d.lgs 196/03)
Pubblicazioni
- CARUGO S, CIULLA M, CAIMI B, ESPOSITO A, PIZZOCRI S, SCANDOLA L, BELTRAMI L, MAGRINI F, MANCIA G.
“Increased myocardial reflectivity in hypertensive patients: a preliminary report”
J.HYPERTENSION 2004, VOL 22 (SUPPL 2): S34
- R.PALIOTTI; M.MCIULLA; F.DE MARCO; A.ESPOSITO;C.DE ASMUNDIS; B.CAIMI;M. HENNING; F.MAGRINI; A.ZANCHETTI
“Changes in carotid wall composition following anthypertensive treatment: data from the Elsa substudy on echoreflectivity”
J. HYPERTENSION, 2004 vol 22 (suppl 2)
- CARUGO S., BOLLA G., CAIMI B., SCANDOLA L., PIZZOCRI S., FAGIANI R., BELTRAMI L., MAGRINI F., MANCIA G.
“Benefici della terapia antiipertensiva nella riduzione del danno d’organo: la diminuzione del procollagene I e III in un gruppo di ipertesi trattati - Ipertensione e prevenzione cardiovascolare”
ATTI XXI CONGRESSO NAZIONALE SOC. IT. IPERTENSIONE ARTERIOSA; 2004, VOL.11, N.3: 123.
- CAIMI B, CARUGO S., BOLLA G., SCANDOLA L., PIZZOCRI S., CIULLA M., BELTRAMI L., MAGRINI F., MANCIA G.
“Incremento dell’ecoriflettenza miocardia nei pazienti ipertesi - Ipertensione e prevenzione cardiovascolare
ATTI XXI CONGRESSO NAZIONALE SOC. IT. IPERTENSIONE ARTERIOSA; 2004, VOL.11, N.3: 122.
- M.M.CIULLA, A. GIORGIETTI, E. MONTELATICI, L. LAZZARI,R. PALIOTTI, A.ESPOSITO,C.DE ASMUNDIS, B.CAIMI, I.SILVESTRI, M.CORTINA, A.V.FIORE, A.CORTELLEZZI, P.REBULLA, F.MAGRINI.
“Effetti dell’aging sul numero di precursori endoteliali circolanti maturi e sulle colonie endoteliali”
ITALIAN HEART JOURNAL 2004 VOL 5. SUPPL 9: S29
- M.M.CIULLA, R. PALIOTTI, A. ESPOSITO, C. DE ASMUNDIS, B.CAIMI, F.MAGRINI
“Rete ospedale-Territorio: progetto per la valutazione del danno d’organo nel paziente iperteso nell’ambulatorio di Medicina Generale”
ITALIAN HEART JOURNAL 2004 VOL 5. SUPPL 9: S116
- S.CARUGO; G.BOLLA; B.CAIMI; L.SCANDOLA; S.PIZZOCRI; R.FAMIANI; L.BELTRAMI; F.MAGRINI; G.MANCIA.
“Benefit of antihypertensive therapy on organ damage reduction: decrease of protocollagen i and i in a group of treated hypertensive patients”
Istituto medicina cardiovascolare irccs policlinico milano università degli studi milano, centro interuniversitario fisiologia clinica ipertensione milano, milano-bicocca, italy.
- PIZZOCRI S ,CARUGO S, CAIMI B, BOLLA G, SCANDOLA L, BELTRAMI L, FAMIANI R, MAGRINI F, MANCIA G.
“Benefici della terapia antiipertensiva nella riduzione del danno d’organo: la riduzione del procollagene I e III in un gruppo di pazienti ipertesi trattati”
ITALIAN HEART JOURNAL 2004 VOL 5. SUPPL 9: S29
- CAIMI B, CARUGO S, PIZZOCRI S, BOLLA G, CIULLA M, SCANDOLA L, BELTRAMI L, MAGRINI F, MANCIA G.
“Incremento dell’ecoriflettenza miocardia nei pazienti ipertesi”
ITALIAN HEART JOURNAL 2004 VOL 5. SUPPL 9: S116
- S. CARUGO, G.B.BOLLA, B.CAIMI, L.BELTRAMI, S.PIZZOCRI , R.FAMIANI, S.SCHER, E.OGGIANO, F.BRASCA, F.MAGRINI, G.MANCIA.
“Effects of AT1 blockers on left atrium dimension and PRO-BNP levels in hypertensive patients”
J.HYPERTENSION 2005, Vol 23 (supl2): S373
- B. CAIMI, S. CARUGO, G.B.BOLLA, L.BELTRAMI, S.PIZZOCRI , R.FAMIANI, E.OGGIANO, G.ROSSETTI, F. MAGRINI, G.MANCIA.
“Effects of valsartan on the reduction of left ventricular mass and procollagen levels in hypertensive patients”
J. HYPERTENSION, 2005,Vol 23 (supl 2): S376
- L. BELTRAMI, CARUGO S., L.C. ZINGALE*, F. BRASCA, A. ZANICHELLI*., B. CAIMI, B. CICARDI*, M. CICARDI* ,F. MAGRINI.
“Angioedema and Angiotensin-converting enzyme inhibitor use: results after switching to a different antihypertensive therapy”
J. HYPERTENSION, 2005 Vol 23 (supl 2): S311
- S.PIZZOCRI, S CARUGO, G.B.BOLLA, L.BELTRAMI, B.CAIMI, R.FAMIANI, S. SCHER, G.ROSSETTI, F.BRASCA, M.POZZI, F.MAGRINI, G.MANCIA
“Effetti degli antagonisti AT1 sulle dimensioni dell’atrio sinistro ed i livelli di PRO-BNP nei pazienti ipertesi - Ipertensione e prevenzione cardiovascolare settembre 2005 Vol 12 N 3”
XXII Congresso Nazionale Torino
- L. BELTRAMI, CARUGO S., L.C. ZINGALE*, F. BRASCA, A. ZANICHELLI*, B. CAIMI, B. CICARDI*, M. CICARDI* ,F. MAGRINI.
“Angiodema da ACE-INIBITORI: risultati dopo il passaggio ad una diversa terapia antiipertensiva - Ipertensione e prevenzione cardiovascolare settembre 2005 Vol 12 N 3
XXII Congresso Nazionale Torino
- B. CAIMI , , S Carugo, G.B. Bolla, L. BELTRAMI, S.Pizzocri, R.Famiani, S. Scher, G.Rossetti, M.Pozzi, F. Magrini, G.Mancia.
“Effetti del Valsaran sulla riduzione della masa ventricolare sinistra e sui livelli di PICP nei pazienti ipertesi - Ipertensione e prevenzione cardiovascolare settembre 2005 Vol 12 N 3”
XXII Congresso Nazionale Torino
- S.PIZZOCRI, L.BELTRAMI, B.CAIMI ,M.POZZI, G.ROSSETTI, G.B.BOLLA, F.BRASCA, , F.MAGRINI, S CARUGO
“Rerduction of target organ demage induced by AT1 antagonist therapy: effect of Valsartan after 1 year follow up”
J. HYPERTENSION, 2006,Vol 24 (supl 4): S36
- M.LONGO, C.LUCCI, M.CENTOLA, B.CAIMI, M.MARCONI, S.GIAMPAOLI, G.CREMONESI;
“Centro Trasfusionale e di Immunologia, * ISS IRCSS OSP, Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, MI, * ISS, Italy”
Use of cardiovascular risk score in clinical prcatice: the experience of a blood donors center. European Journal of Cardiovascular Prevention and Rehabilitation 2006, Vol 1(supp 1)