Dott.ssa Porcaro Maria Rosaria
psicologo, psicoterapeuta

Dott.ssa Porcaro Maria Rosaria

Ambiti di competenza:
  • Sessuologia
  • Disturbi dell'umore
  • Crisi di coppia e familiari
  • Disturbi d'ansia e dissociativi
  • Sostegno psicologico per vittime di stalking
  • Psicologia giuridica e forense
  • Cognitivo-comportamentale
  • Emdr

Studi

Indirizzi degli studi del medico

Studio Di Psicologia E Sessuologia
Studio Polispecialistico
Studio Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
Consultorio Familiare


Prestazioni

Tutte le prestazioni del medico

  • Visita di psicoterapia € 70
  • Consulto € 50
  • Terapia emdr n.d.
  • Terapia di coppia € 120
  • Consulenza sessuologica n.d.
  • Consulenza peritale n.d.
  • Psicoterapia n.d.


Qualifiche ed esperienza

Qui troverai tutte le informazioni sul medico

Lo studio di Psicologia e Sessuologia della Dott.ssa Maria Rosaria Porcaro svolge consultazioni, psicoterapie e consulenze a:Nocera Inferiore, SalernoScafati, SalernoNapoliGli interventi specialistici concernono i seguenti ambiti: Psicoterapia individualePsicoterapia della coppiaPsicoterapia della famiglia Parent TrainingConsulenza PsicotraumatologicaTerapia EMDRTraining Autogeno Respiratorio per Psicoprofilassi al PartoTraining Autogeno per sportiviAutoipnosiSex TherapyConsultazione e Consulenza SessuologicaSostegno PsichicoTrattamento dei problemi psicologici in equipe (Psichiatra, Neurologo, Psicoterapeuta, Psicologo)Valutazione dello stress lavoro-correlato e mobbingTerapia per mobbing aziendaliConsulenza per la valutazione di danno biologico inerente la sfera psichica da traumaConsulenza giuridica e forenseSomministrazione test psicologici di personalità e di livelloRiabilitazione della disabilitàPsicoterapia dell'età evolutiva Psicoterapia cognitivo-comportamentale La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale è una delle più concrete forme di intervento terapeutico, in quanto affonda le sue radici nella ricerca sperimentale che l'ha resa, ad oggi, la più scientifica ed efficace forma di trattamento di moltissimi disturbi psicologici.La psicoterapia cognitivo-comportamentale ha origine negli anni '60 e si basa sull'integrazione di due forme di psicoterapia: La "Terapia Comportamentale", fondata sull'analisi e modificazione del comportamento e la "Terapa Cognitiva", che si propone la modifica dei processi mentali, pensieri ed emozioni. Queste due forme di trattamento, combinate insieme nell'approccio Cognitivo-Comportamentale, diventano un potente strumento per comprendere, modificare e risolvere in tempi brevi disturbi psicologici.La Psicoterapia cognitivo-comportamentale parte dal presupposto che i problemi psicologici derivino da uno squilibrio del delicato sistema pensiero-emozione dell'individuo. La Terapia Cognitivo-Comportamentale, dunque, è finalizzata a modificare i pensieri irrazionali, distorti, le emozioni disfunzionali e i comportamenti disadattivi dell'individuo, al fine di ridurre (o eliminare) il sintomo e determinando miglioramenti nella personalità.Partendo dal presupposto che le emozioni e i comportamenti delle persone siano influenzati dal loro modo di percepire la situazione e gli eventi esterni, la terapia cognitivo-comportamentale ipotizza che alla base della soffrenza psichica ci sia un modo distorto di percepire e quindi pensare e interpretare certe esperienze. Tale percezione negativa, influenza l'umore (ciò che la persona prova) e il comportamento (come la persona agisce) nel qui ed ora, ovvero nel presente: ciò implica che intervenendo sui propri pensieri e comportamenti attuali in modo più funzionale, sia possibile liberarsi dei disturbi che sono stati generati dalla distorsione cognitiva. La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale aiuta a rilassare mente e corpo in modo da poter fronteggiare il problema in modo più lucido e consapevole; inoltre aiuta la persona a superare vissuti emotivamente squilibranti (come un trauma, un'esperienza negativa, un rapporto finito male, una forte delusione, un legame di attaccamento non sano, ecc.) attraverso la focalizzazione sui pensieri attuali. L'analisi cognitiva, comportamentale ed emotiva, consente alla persona di guardare dentro se stesso in modo più obiettivo, cogliendo di errori cognitivi attuali, le inferenze sbagliate, i pregiudizi, gli errori di ragionamento che hanno generato la sofferenza e quindi hanno spinto la persona ad agire con impulsività e discontrollo. Attualmente la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale è in grado di trattare tutti i disturbi mentali: disturbi dell'area nevrotica (disturbi d'ansia, fobie, ossessioni-compulsioni, depressione), disturbi del comportamento alimentare (anoressia e bulimia), disfunzioni sessuali, dipendenze,psicosi (disturbo delirante, schizofrenia), psicopatologie dell'eta' evolutiva,psicopatologia nell'anziano,disturbi di personalità.Le tecniche cognitivo-comportamentali si dimostrano efficaci e rapide anche nelle difficoltà di adattamento o crisi evolutive come le problematiche lavoratiche, relazionali, sociali, le crisi aolescenziali, l'ansia da esame, le reazioni disadattive al lutto, le difficoltà di coppia o nella gestione dei figli, ecc.Sostegno PsicologicoLa consulenza psicologica è un momento in cui si da voce al disagio esistenziale. Lo psicologo ascolta e accoglie il malessere e le domande originate dalla sofferenza psichica e dal dolore. La consulenza psicologica è dunque una sorta di "filtro" in cui si cerca di dare importanza a quello che crea angoscia e ansia, rendendo la persona debole e nevrotica.Esso è molto utile a potenziare il coping (dall'inglese to cope, fronteggiare, affrontare), ovvero la capacità che ciascuno di noi ha per fronteggiare positivamente le situazioni; inoltre, aiuta a far accrescere le risorse psichiche educando la persona ad utilizzarle nel migliore dei modi.Partendo dal presupposto che molti problemi psicologici, pur essendo generati da errori cognitivi o da convinzioni irrazionali, siano mantenuti da meccanismi di coping disadattivi, il Sostegno Psicologico supporta la persona impegnata nel tentativo di creare nuovi adattamenti e generare nuovi coping più propositivi e funzionali al proprio benessere. Non si tratta quindi di una psicoterapia, ma solitamente accompagna il percorso psicoterapeutico, laddove la persona voglia rintracciare nuove risorse psicologiche e utilizzarle nel miglior modo possibile.I principali ambiti di intervento attraverso il Sostegno Psicologico sono:Gravidanza - Lutto - Disabilità - Parent Training - Traumi - Arresto - Infortunio - Malattia terminale - Separazione


Lingue

Lingue parlate dal medico

Italiano


Ambiti di competenza

Prinicipali competenze professionali

  • Sessuologia
  • Disturbi dell'umore
  • Crisi di coppia e familiari
  • Disturbi d'ansia e dissociativi
  • Sostegno psicologico per vittime di stalking
  • Psicologia giuridica e forense
  • Cognitivo-comportamentale
  • Emdr

Opinioni di pazienti verificati

 
  • Valutazione Generale *:
  • Rapporto Medico-Paziente *:
  • Tempo di attesa *:
Autorizzo miAgenda a pubblicare la mia opinione *
Leggi l'informativa sulla privacy