Sono nata a Milano nel 1975. Sono Psicologa-Psicoterapeuta. Laureata in Psicologia clinica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca con una tesi sul Cinema, che è rimasta una mia grande passione e per me continuo e costante oggetto di studio.
Mi sono Specializzata in Psicoterapia con la Procedura Immaginativa presso l’Istituto di Psicologia Clinica Rocca-Stendoro. L’Immaginario, collegato alla grande passione per il Cinema e per tutto ciò che riguarda l’esplorazione di un mondo interno misterioso, ma portatore di contenuti e vissuti fondamentali per la crescita personale, rimane il mio principale campo d’interesse e strumento di conoscenza del mondo e delle persone, anche a livello clinico.
Ho lavorato per anni nei servizi per minori, grazie ai quali ho potuto (ri)scoprire il meraviglioso mondo della fantasia, del sogno e del mondo delle fiabe, collaborando con la compagnia teatrale ArteVox nella stesura di una rappresentazione dal titolo “Ali nel cassetto”: http://www.teatrodelburatto.it/produzioni/ali-nel-cassetto.html
Lavoro attualmente con bambini, adolescenti e adulti nel campo della mediazione dei conflitti familiari e come Supervisore Progetto Integrazione bambini stranieri a Cinisello Balsamo. Questa esperienza, che ormai porto avanti da quattro anni, mi ha permesso di conoscere ed esplorare il difficile, ma affascinante mondo dei bambini stranieri, dell’integrazione scolastica e sociale delle loro famiglie e il complesso e delicato lavoro dei mediatori culturali e dei facilitatori linguistici.
Ho seguito casi di affido minori come c.t.p.
Sono stata referente per il progetto Tornare a sorridere, per la Onlus Ci vuole un fiore per Margherita, rivolto ai bambini in lutto e alle loro famiglie. Questa intensa esperienza mi ha messo a contatto con una parte spesso inascoltata dei bambini e dei ragazzi: il lutto e la sua elaborazione. Ne è nata una storia-favola che presto leggerete nel mio blog.
Collaboro come docente di linguaggio non verbale, Cinema come mezzo espressivo e comunicativo e costruzione di tesi di laurea presso l’Università per Infermieri dell’Istituto dei Tumori di Milano e di Psicologia e Pedagogia c/o Istituti Superiori di Dirigenti di Comunità.
Amo molto il mondo della formazione perché, ancora una volta, mi mette in contatto con desideri, speranze aspirazioni di persone giovani e meno giovani le quali, oltre che nozioni e tecnicismi, cercano un supporto e una spinta per credere in sé stessi.
Seguo privatamente pazienti con disturbi ansioso-depressivi e persone in cerca delle proprie potenzialità, della propria strada, del proprio nucleo: in una parola, di sé stesse.
Ho pubblicato articoli scientifici divulgativi su diversi tematiche inerenti la Psicologia (http://www.psicologi-italia.it/psicologo-lombardia/psicologo-milano/297/simona-adelaide-martini.html#contatti;
http://www.dols.it/2011/11/04/la-fatica-di-essere-genitori/;
http://www.corriere.it/salute/pediatria/13_aprile_12/bambini-sesso-tv_bc88db24-4389-11e2-b89b-3cf6075586fe.shtml) e, con la collaborazione del collega Dott. Andrea di Monte, un sito (costantemente in costruzione come solo il mondo immaginifico del Cinema può essere) in cui proviamo ad esplorare tematiche che riguardano la psiche umana dal punto di vista della Settima Arte: www.cinemainconsciente.jimdo.com
Cofondatrice dell’Associazione TerraLuna (www.associazioneterraluna.jimdo.com), per cui tengo periodicamente incontri e conferenze sul tema della discriminazione di genere e la violenza sulle donne. Su questo tema scriverò spesso sul blog, tenendovi informate/i su tutte le novità e i progetti che stanno per essere attuati.
Sito internet: www.psicoterapiaimmaginativa.com
Assistenza sulla prenotazione
Per assistenza sulla prenotazione contatta miAgenda.it al numero: